Cormons, al via "Jazz & Wine of Peace 2025": una prima giornata tra musica, vino e spiritualità

A Cormons apre Jazz & Wine of Peace 2025 con William Parker e un tributo a Mauro Bardusco.

22 ottobre 2025 10:03
Cormons, al via "Jazz & Wine of Peace 2025": una prima giornata tra musica, vino e spiritualità -
Condividi

CORMONS (GO) – Si apre la ventottesima edizione del Jazz & Wine of Peace, il festival che fonde musica e cultura del territorio in un abbraccio tra suoni, vino e spiritualità. La prima giornata, giovedì 23 ottobre, segna un momento di forte significato simbolico: per la prima volta la direzione artistica è affidata a Enrico Bettinello, che raccoglie l’eredità dello storico fondatore Mauro Bardusco, scomparso nel 2024.

Un premio nel segno di creatività e pace

In sua memoria nasce il Premio Mauro Bardusco, riconoscimento che verrà assegnato ogni anno a un’artista capace di coniugare creatività, innovazione e messaggio di pace. L’edizione 2025 premia il contrabbassista newyorkese William Parker, figura simbolo del jazz contemporaneo e dell’improvvisazione libera. Parker si esibirà in trio con Cooper-Moore e Hamid Drake a Villa Attems, alle 18.30, dando vita a un concerto che unisce spiritualità e ricerca sonora, un rito collettivo di equilibrio tra corpo, cuore e musica.

Mattina tra culture e incontri sonori

Il primo appuntamento del festival sarà alle 11.00 nella Cantina Jermann di Ruttars, dove la flautista franco-siriana Naïssam Jalal, insieme al contrabbassista Claude Tchamitchian, presenterà un dialogo tra mondi e tradizioni, intrecciando melodie orientali e jazz europeo in un mosaico di linguaggi che celebra la convivenza delle culture.

Pomeriggio di suggestioni e atmosfere sospese

Dalle colline di Dolegna del Collio al Castello di Spessa di Capriva del Friuli, alle 15.00 sale sul palco la formazione Lilamors, guidata dalla cantante Ana Čop con Thilo Seevers e Jaka Arh. La loro proposta musicale unisce voce, pianoforte ed elettronica, costruendo un viaggio sonoro intimo, sospeso tra sogno e introspezione, che invita il pubblico ad abbandonarsi alle vibrazioni della poesia e della libertà creativa.

Jazz & Taste: il gusto della musica

Non manca il legame con il territorio grazie ai Jazz & Taste, eventi che uniscono degustazioni di vini locali e musica dal vivo. Il primo appuntamento, alle 13.00 a Borgo San Daniele, propone Beatrice Arrigoni e Michele Bonifati con “On the Move”, un intreccio di jazz, folk sperimentale e poesia dedicato al tema delle migrazioni. Il secondo, alle 16.30 a Borgo Conventi, presenta Sara Longo e Alvise Seggi in “Mystery Tour”, un originale omaggio ai Beatles e alla musica contemporanea.

Cormons tra strade in festa e grandi maestri del jazz

La sera, il centro di Cormons si trasforma in un palcoscenico diffuso grazie all’energia contagiosa della Funkasin Street Band (ore 19.30), formazione triveneta con 3 percussioni e 11 fiati capace di reinterpretare funk, jazz, disco e rock in chiave itinerante e coinvolgente.

Alle 20.30, all’Enoteca di Cormons, sarà inaugurata la mostra fotografica “Brötzmann, In My Focus” del fotografo sloveno Žiga Koritnik, un viaggio per immagini nell’universo del sassofonista tedesco Peter Brötzmann, maestro dell’improvvisazione e figura iconica del free jazz europeo.

A chiudere la giornata, alle 21.30 al Teatro Comunale di Cormons, il concerto del sassofonista James Brandon Lewis, una delle voci più intense della scena afroamericana contemporanea. In quartetto con Aruán Ortiz, Brad Jones e Chad Taylor, Lewis proporrà un’esperienza di spiritualità musicale e ritmo tribale, dove la tradizione del jazz nero si rinnova in forme di potente attualità.

Segui Prima Friuli