EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine

Scopri il concerto Jazz/Classic suite in Brandenburg a Udine il 18 maggio, un incontro tra musica e degustazione vini nel giardino segreto di Palazzo Pavona Asquini

13 maggio 2025 15:45
EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine -
Condividi

EnoArmonie è un evento imperdibile che unisce la cultura musicale e quella enologica in uno dei luoghi più suggestivi di Udine: il giardino segreto di Palazzo Pavona Asquini. L'incontro tra Friuli Venezia Giulia e Piemonte è il tema centrale di questo evento che si terrà domenica 18 maggio, alle ore 18:00, all’interno di un contesto unico, con un programma che promette di essere tanto affascinante quanto originale. La rassegna Jazz/Classic Suite in Brandenburg offrirà un'esperienza sensoriale che incanta sia gli amanti della musica che i buongustai.

Un viaggio musicale tra jazz e musica classica

Il concerto, che vedrà la partecipazione del flautista Giuseppe Nova, del contrabbassista Giorgio Boffa e del pianista Giovanni Scotta, proporrà un programma musicale eclettico e raffinato. L'evento si concentrerà su una fusione di generi musicali del XX secolo, dove il jazz incontra la musica classica. I musicisti interpreteranno pezzi originali di compositori come Bernstein e Bolling, ma anche rivisitazioni swingate di capolavori di Johann Sebastian Bach e compositori barocchi. Questo mix di suoni è pensato per offrire un'esperienza unica e coinvolgente, unendo due mondi musicali apparentemente lontani, ma in grado di interagire perfettamente.

Un'esperienza immersiva nel giardino segreto

L'atmosfera che farà da sfondo a questo evento è altrettanto speciale. Il giardino segreto di Palazzo Pavona Asquini rappresenta un angolo nascosto e affascinante nel cuore di Udine. Situato ai piedi del Castello di Udine, questo giardino storico è un pezzo di storia e natura, ricco di essenze rare e circondato da muri di pietra che ne esaltano la bellezza. La location, di proprietà della famiglia Asquini dal 1772, aggiunge un tocco di magia e charme all'evento. Il giardino si trova in via Daniele Manin, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città, in una combinazione perfetta tra cultura, natura e storia.

L'enogastronomia protagonista con i vini Piazzo

Non solo musica, ma anche vino di alta qualità. Durante l'evento, sarà possibile degustare i pregiati vini dell’azienda Piazzo Comm. Orlando, guidati dall'esperto enologo Giulio Colomba, uno dei co-fondatori di Slow Food. I partecipanti potranno apprezzare la qualità dei vini mentre ascoltano le spiegazioni dell’esperto, che guiderà il pubblico nella scoperta dei segreti della produzione vinicola. Un'esperienza che non solo delizierà il palato, ma che arricchirà la serata con una riflessione sulle tradizioni enologiche delle Langhe e del Friuli Venezia Giulia.

I partner dell'evento

Il progetto EnoArmonie, una rassegna culturale curata dall'Associazione Musicale Sergio Gaggia, si avvale del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli. La rassegna vuole essere un punto di incontro tra diverse realtà culturali e artistiche, creando sinergie tra il territorio friulano e altre regioni italiane.

Segui Prima Friuli