• Pubblicità
martedì, Luglio 29, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

La redazione La redazione
23/07/2025
in Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, In primo piano, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia approva un contributo di 31 milioni di euro per Sappada

Nella manovra di assestamento approvata oggi dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, è stato stanziato un contributo di 31 milioni di euro destinato a Sappada. Un intervento di grande rilievo che conferma l’attenzione della Giunta, guidata dal Presidente Massimiliano Fedriga, verso le necessità dei territori montani.
Lo stanziamento, destinato in parte al rilancio degli impianti di risalita e in parte ad altri interventi strategici per la comunità e il turismo, arriva in seguito a un positivo confronto istituzionale tra il Sindaco di Sappada, Alessandro De Zordo, e il Presidente Fedriga, che hanno evidenziato con chiarezza le priorità locali.

Un importante risultato ottenuto grazie al dialogo istituzionale

Un ruolo significativo nell’ottenimento di questo risultato è stato svolto anche da esponenti istituzionali che hanno seguito con attenzione e concretezza il percorso: l’onorevole Sandra Savino, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’assessore regionale alle autonomie locali Pierpaolo Roberti, l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, e l’assessore alle attività produttive e al turismo Sergio Emidio Bini.

Un focus particolare sugli impianti di risalita

Proprio quest’ultimo ha seguito con particolare coinvolgimento il dossier legato agli impianti di risalita, elemento cardine per lo sviluppo dell’offerta turistica sappadina: lo stanziamento approvato oggi consente l’avvio e il consolidamento degli interventi in un settore che l’assessore Bini considera strategico per il rilancio economico e occupazionale dell’intera area montana.

Un importante passo per la crescita turistica di Sappada

«Ringrazio il Presidente Fedriga per l’attenzione dimostrata verso Sappada e per la concretezza con cui ha saputo accogliere le nostre istanze – ha dichiarato il Sindaco Alessandro De Zordo –. Questo importante stanziamento rappresenta non solo un passo decisivo per la crescita della nostra località, ma un investimento che genererà benefici per tutta l’economia turistica regionale. Il turismo montano è una risorsa strategica per il Friuli Venezia Giulia, e questo intervento rafforza la nostra capacità di essere attrattivi, competitivi e sostenibili.»

Un’opportunità per migliorare l’offerta turistica di Sappada

I 31 milioni rappresentano un’occasione straordinaria per rafforzare l’offerta turistica di Sappada e migliorare servizi e infrastrutture, con benefici tangibili sia per i residenti che per i visitatori. Un impegno concreto che dà seguito a una visione di sviluppo equilibrato, sostenibile e orientato alla valorizzazione delle aree montane.

Gratitudine per il supporto istituzionale

«Grazie al Sindaco Alessandro De Zordo per l’impegno, la tenacia e la capacità di dialogo con i vertici regionali. Senza il suo lavoro silenzioso ma concreto, questo risultato non sarebbe stato possibile.
Un sentito ringraziamento anche al Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, che ha dimostrato attenzione reale verso il nostro territorio, e agli assessori regionali Sergio Emidio Bini, Pierpaolo Roberti, Riccardo Riccardi, e alla sottosegretaria Sandra Savino per il loro interessamento e supporto» – ha dichiarato Silvio Fauner, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Sappada, candidato nella lista Fedriga alle passate elezioni regionali.
A esprimere soddisfazione anche gli assessori comunali Alessandro Mauro (Forza Italia): «Ringrazio sentitamente l’assessore regionale Riccardi e la sottosegretaria Savino per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio. Questo intervento non solo sostiene lo sviluppo di Sappada, ma riconosce l’importanza strategica del turismo di montagna nel quadro regionale.»

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21