Sicurezza del territorio e servizi per la comunità
La Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di investire una cifra superiore a 1,19 miliardi di euro per potenziare la sicurezza, migliorare i servizi alla comunità, sostenere le imprese e potenziare le infrastrutture, confermando il proprio impegno verso lo sviluppo equilibrato e la crescita del territorio. L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha presentato al Consiglio delle autonomie locali le linee guida del disegno di legge di assestamento, evidenziando l’attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità energetica.
Investimenti per infrastrutture e sviluppo economico locale
Il piano prevede ingenti risorse per i Consorzi di sviluppo economico locali, il potenziamento della rete viaria e la messa in sicurezza dei ponti strategici. Particolare attenzione è dedicata alla mobilità sostenibile, con un finanziamento di 5 milioni di euro per l’adeguamento della ciclovia Fvg6 lungo il Tagliamento e la creazione di nuovi collegamenti ciclabili tra centri residenziali e aree industriali e artigianali.
Eventi commemorativi e valorizzazione del patrimonio culturale
La manovra prevede finanziamenti specifici per eventi e ricorrenze importanti, come il cinquantesimo anniversario del terremoto del 1976 e la nomina di Pordenone come Capitale Italiana della Cultura. Sono inoltre previste risorse per gli EYOF di Lignano Sabbiadoro nel 2027, con l’obiettivo di rafforzare l’identità culturale e l’attrattività della regione.
Nuovi fondi per il turismo, la logistica e la sicurezza idrogeologica
Recenti emendamenti hanno introdotto nuovi fondi per l’ammodernamento del patrimonio alberghiero regionale, l’Interporto di Pordenone e interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. Questo pacchetto di interventi mira a rendere la regione più sicura, moderna e sostenibile, per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese.