Giovedì 30 gennaio 2025 si prospetta una giornata instabile su Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le temperature rimarranno nella norma, ma l’arrivo di una perturbazione potrebbe portare piogge sparse e nevicate sulle montagne. I venti saranno moderati da nord, mentre sulle coste si prevedono condizioni più miti con cieli coperti. Di seguito un dettaglio delle previsioni meteo per le principali città e province delle due regioni.
Meteo Veneto – Giovedì 30 gennaio 2025
Mattina
- La giornata inizia con cieli prevalentemente nuvolosi su tutta la regione.
- Temperature minime tra 2°C e 5°C nell’entroterra e intorno ai 6°C lungo la costa.
- Nebbie diffuse soprattutto tra Padova, Rovigo e Verona, con visibilità ridotta al mattino.
- Possibilità di precipitazioni deboli in alcune zone con fiocchi di neve sopra i 1000 metri.
- Venti deboli da nord, con qualche rinforzo vicino alle Alpi.
Pomeriggio
- Aumento della nuvolosità con piovaschi sparsi sulle zone pedemontane e nel basso Veneto.
- Temperature in lieve aumento, tra 9°C e 12°C, mentre sulle Dolomiti resteranno sotto lo zero.
- Venti più intensi lungo le coste veneziane con raffiche fino a 35 km/h.
- Possibili nevicate sopra i 1200 metri, specialmente sulle Dolomiti Bellunesi e sugli altopiani vicentini.
Sera e Notte
- Copertura nuvolosa su tutta la regione.
- Temperature in leggero calo, tra 3°C e 6°C nelle pianure e attorno ai 0°C in montagna.
- Possibili piogge deboli nel Veneto orientale con precipitazioni più intense nel basso Polesine.
- Raffiche di vento da nord-est fino a 40-50 km/h lungo le coste adriatiche.
Meteo Friuli Venezia Giulia – Giovedì 30 gennaio 2025
Mattina
- Cieli coperti in tutta la regione al mattino.
- Temperature tra 3°C e 6°C nelle pianure, più basse in montagna.
- Fitta nebbia nelle valli alpine e lungo il Tagliamento con visibilità ridotta.
- Possibili precipitazioni deboli o assenti ma con alta umidità.
Pomeriggio
- Aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse tra Udine e Gorizia.
- Temperature in lieve aumento, tra 10°C e 13°C sulle coste e 5-6°C nell’entroterra.
- Possibili nevicate sopra i 1200 metri sulle Alpi Carniche e Giulie.
- Venti deboli lungo la costa con raffiche più intense nel Triestino.
Sera e Notte
- Cielo nuvoloso su tutta la regione.
- Temperature in calo tra 2°C e 5°C nelle pianure e -3°C in montagna.
- Possibili piogge serali tra Pordenone e Udine, più consistenti nel Tarvisiano.
- Venti in rinforzo da nord-est, soprattutto vicino alla costa triestina.
Dettaglio meteo per le principali città
Venezia
- Cielo coperto per gran parte della giornata.
- Temperature tra 6°C e 10°C.
- Possibili pioviggini serali.
- Venti moderati di bora, con raffiche fino a 40 km/h.
Verona
- Mattina con nebbia densa e cielo coperto.
- Temperature tra 3°C e 9°C.
- Possibili piogge deboli nel pomeriggio.
- Venti deboli da nord.
Padova
- Cielo nuvoloso con schiarite nel pomeriggio.
- Temperature minime a 4°C, massime fino a 11°C.
- Possibili nebbie al mattino.
Trieste
- Cielo variabile con nubi sparse.
- Temperature tra 6°C e 12°C.
- Venti deboli di bora, intensificati alla sera.
Udine
- Copertura nuvolosa costante.
- Temperature tra 4°C e 10°C.
- Possibili piogge deboli nel pomeriggio.
Tendenza per i giorni successivi
- Venerdì 31 gennaio: aumento della nuvolosità con piogge più diffuse. Temperature stabili.
- Sabato 1 febbraio: nuova perturbazione con precipitazioni diffuse e calo termico, soprattutto in montagna.
- Domenica 2 febbraio: possibile miglioramento con schiarite nel pomeriggio.
Giovedì 30 gennaio 2025, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia saranno interessati da condizioni meteorologiche prevalentemente nuvolose, con temperature stabili e possibilità di piogge deboli nelle aree più interne. Le temperature si manterranno su valori invernali, con un leggero rialzo nelle ore centrali della giornata. I venti saranno generalmente deboli o moderati, con possibili raffiche più intense lungo la costa adriatica. Il fine settimana potrebbe vedere un ulteriore peggioramento del tempo, con l’arrivo di una nuova perturbazione.