"Comunità attive per la salute": evento pubblico a Udine venerdì 11 aprile
Incontro pubblico a Udine il 11 aprile su salute e benessere per tutte le età, con progetti di comunità attive. Iscrizione obbligatoria.
UDINE – Venerdì 11 aprile, in Sala Ajace a Udine, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Il piacere di fare comunità attive per la salute e il benessere a tutte le età”, un evento promosso da Federsanità ANCI FVG, Piemonte, Veneto e ANCI Salute Lombardia, in collaborazione con ANCI FVG, Federfarma FVG e CREDIMA 360, con il sostegno di Banca 360 e il patrocinio del Consiglio regionale del FVG, del Comune di Udine e dell'Ordine dei Giornalisti FVG. L’incontro avrà inizio alle 9.00 e sarà una preziosa occasione per approfondire le buone pratiche e le esperienze realizzate nell’ambito delle comunità attive per la salute, in un contesto che coinvolge diverse realtà regionali.
I saluti istituzionali e gli interventi
L'incontro inizierà con i saluti istituzionali, tra cui quelli del sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, dei presidenti di ANCI FVG, Dorino Favot, e di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli, nonché del presidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG, Cristiano Degano, e dei presidenti di Federsanità ANCI Piemonte, Carlo Picco, e del Veneto, Domenico Scibetta, insieme al presidente di ANCI Salute Lombardia, Massimo Giupponi. Modererà la prima parte della mattinata Paolo Mosanghini, vice direttore del Gruppo NEM.
La relazione principale sulla salute e il benessere delle comunità
Il programma prevede una relazione principale dal titolo “Salute e Benessere per le comunità: il contributo della Sanità Pubblica e dei Sistemi sanitari regionali”, tenuta da Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università degli Studi di Udine.
I progetti regionali per le comunità attive
A seguire, saranno presentati i risultati dei progetti implementati da vari sistemi sanitari e sociosanitari regionali per l’attuazione dei “Piani della Prevenzione – Comunità Attive”. Tra i progetti presentati:
- Progetto “P.A.S.S.I. Montani” del C.I.S.S. 38 di Cuorgnè (Torino), a cura di Nicoletta Bellin, Direttore del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-assistenziali.
- Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025), che promuove reti e alleanze per la salute sul territorio e che sarà illustrato da Tiziana Del Fabbro (segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG) e dal sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, insieme a Luca Degrassi, presidente di Federfarma FVG.
- Progetto per la promozione della salute nella popolazione adulta e anziana della ULSS 6 Euganea del Dipartimento di prevenzione, a cura di Laura Brusamolin (responsabile UOSD Attività motoria) e di Paolo Portesan e Paola Pavan, dirigenti medici della ULSS 5 Polesana.
- “La motivazione al cambiamento” presentato da Enrico Frisone, direttore socio-sanitario dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, e da Tiziana Fanucchi, psicologa specialista in Psicologia della Salute.
I contributi professionali e le conclusioni
L’incontro vedrà anche i contributi di diversi rappresentanti delle professioni sanitarie, tra cui Anna Maria Bergamin Bracale, presidente dell'Ordine dei Medici di Udine, Stefano Giglio, presidente dell'Ordine degli Infermieri di Udine, e Cinzia Braida, dell'Albo assistenti sanitari FVG. A moderare il dibattito finale ci saranno Mauro Durbano, vice presidente di Federsanità ANCI Piemonte, e Giorgio Siro Carniello, presidente di CREDIMA 360 sms. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al Presidente del Consiglio regionale FVG, Mauro Bordin.
Dettagli per la partecipazione
L'incontro è aperto a tutti e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. È necessaria l’iscrizione tramite email a [email protected].