• Pubblicità
domenica, Settembre 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home capitale europea cultura

Incontri del cinema d’essai Fvg Go!2025: Cultura di confine e dialogo transfrontaliero

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
05/06/2025
in capitale europea cultura, cinema dessai, Cronaca, Cultura, cultura di confine, film commission, Friuli Venezia Giulia, GO2025, Notizie, Udine
Incontri del cinema d’essai Fvg Go!2025: Cultura di confine e dialogo transfrontaliero
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento che coinvolge e supera i confini

La regione del Friuli Venezia Giulia si prepara a ospitare la rassegna cinematografica “Incontri del cinema d’essai Fvg Go!2025”, che si terrà dal 30 settembre al 3 ottobre 2025. Questo evento, parte integrante di GO!2025 Capitale europea della cultura, si distingue per il suo approccio diffuso e transfrontaliero, che mira a promuovere la cultura di frontiera e a creare nuove opportunità oltre i confini geografici e culturali.

La cultura come motore di crescita

Il vicegovernatore e assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha sottolineato l’impegno della regione nel sostenere la cultura di confine. Collegando questa iniziativa a progetti futuri come la candidatura di Pordenone 2027 a Capitale italiana della cultura e il progetto “Corti senza confine”, Anzil ha evidenziato l’importanza di investire nella cultura come motore di sviluppo e identità.

Una regione ricca di tesori culturali e produzioni cinematografiche

Il Friuli Venezia Giulia si distingue per la sua attenzione agli investimenti culturali e per la sua ricchezza di siti UNESCO, con cinque siti tutelati. Grazie alla presenza di una Film Commission regionale attiva dal 2000, la regione è diventata una destinazione ambita per le produzioni cinematografiche e televisive, confermandosi come set naturale per il cinema.

Un contributo duraturo alla cultura e alla società

L’assessore Anzil ha espresso la sua soddisfazione per l’opportunità di ospitare questa importante manifestazione, che rappresenta un contributo significativo alla dimensione culturale e sociale della regione, in linea con lo spirito di GO!2025.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21