A Lignano Pineta torna la rassegna tra libri e vini d’eccellenza

A Lignano Pineta torna la rassegna Incontri con l’autore e il vino: quattordici eventi con autori e degustazioni dal 12 giugno al 5 settembre.

04 giugno 2025 15:30
A Lignano Pineta torna la rassegna tra libri e vini d’eccellenza -
Condividi

LIGNANO PINETA – Un libro è capace di consolare, emozionare, divertire e sorprendere. Offre compagnia nei momenti di solitudine e si fa rispettare quando si cerca il proprio spazio. Ci sono occasioni speciali in cui la parola scritta si anima, prende voce e corpo attraverso la presenza di chi l’ha ideata: l’incontro diretto tra lettore e autore. Proprio questo succede dal 12 giugno al 5 settembre nella 27^ edizione degli Incontri con l’autore e con il vino, una rassegna promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio, guidata da Giorgio Ardito e organizzata da Alberto Garlini, Giovanni Munisso e Michele Bonelli.

Un format che unisce letteratura e vino

A Lignano Pineta si respira un’atmosfera di grande attesa per questa serie di appuntamenti culturali che si tengono nel suggestivo PalaPineta del Parco del Mare, ogni giovedì alle 18.30 (con un’eccezione di domenica). Si tratta di un format unico che unisce la passione per la lettura a quella per l’enologia, capace di coinvolgere e appassionare da oltre vent’anni. Gli incontri sono a ingresso libero e danno la possibilità di dialogare direttamente con autori di grande rilievo come Odette Copat, Riccardo Falcinelli, Alessia Gazzola, Giordano Bruno Guerri, Enrico Galiano e molti altri, offrendo al pubblico nuove prospettive letterarie accompagnate da degustazioni di vini d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia.

La sinergia tra cultura e tradizione vinicola

Il legame tra libri e vino affonda le radici in una tradizione antica e ricca di significato. Entrambi rappresentano forme d’arte, veicoli di cultura e piacere, e condividono un percorso di lenta maturazione che sfocia in un’esperienza sensoriale e intellettuale irripetibile. Le aziende vitivinicole regionali presenti alla rassegna, tra cui l’Azienda Agricola Marina Danieli Estate, Società Agricola Jermann, Vigneti Pietro Pittaro e molte altre, arricchiscono ogni serata con racconti e degustazioni dei loro migliori prodotti, creando così un’atmosfera coinvolgente e multisensoriale.

Calendario ricco di eventi e protagonisti

La rassegna parte il 12 giugno con l’antologia “Lignano: ti racconto”, frutto dello Stage di Scrittura Creativa del 2024, e con la presentazione del romanzo “La porta chiusa” di Natalina Odorico. A seguire, nei vari appuntamenti, si susseguono temi che spaziano dalla filosofia di Matteo Saudino a storie d’amore proibite di Carrie Leighton, da riflessioni sull’amicizia e la malattia in Roberto Ferrucci a indagini narrative di Alessia Gazzola. Non mancano letture sceniche in friulano, saggi di storia mondiale con Giordano Bruno Guerri, e approfondimenti sull’arte del volto di Riccardo Falcinelli. Il tutto arricchito dalla possibilità di acquistare i libri sul posto, con la firma degli autori, presso un corner allestito dalle Librerie Coop.

Un evento culturale sostenuto da istituzioni e realtà locali

Gli Incontri con l’autore e con il vino 2025 sono realizzati con il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro, della Regione Friuli Venezia Giulia e di numerosi partner territoriali e aziende locali. Questo progetto culturale si conferma un punto di riferimento per la promozione della lettura, della conoscenza e della valorizzazione del territorio, capace di creare un ponte tra arte, enogastronomia e comunità.

Segui Prima Friuli