Incidente sulla A23, tre chilometri di coda tra Gemona e Carnia: autostrada chiusa

Autostrada chiusa in direzione Tarvisio a causa di un incidente stradale: notevoli disagi alla viabilità.

11 giugno 2025 16:53
Incidente sulla A23, tre chilometri di coda tra Gemona e Carnia: autostrada chiusa -
Condividi

UDINE – Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, 11 giugno, nel tratto autostradale dell’A23, in direzione nord, tra Gemona e Carnia. L'episodio si è verificato attorno alle 13:30 all’altezza del chilometro 53,5, obbligando le autorità a interrompere la circolazione verso Tarvisio, con gravi disagi per gli automobilisti in transito.

Traffico in tilt tra Gemona e Carnia

Il traffico è attualmente congestionato, con oltre tre chilometri di coda segnalati in direzione nord. L’impatto dell’incidente ha reso necessaria l’attivazione di un’ampia macchina dei soccorsi: sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario e meccanico, oltre alle pattuglie della Polizia stradale e al team operativo del 9° Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia.

La situazione è in continua evoluzione, ma al momento resta impossibile transitare nel tratto coinvolto, con deviazioni obbligatorie per gli utenti.

Percorsi alternativi consigliati

Per chi viaggia in direzione Tarvisio, è obbligatoria l’uscita a Gemona. Da lì, gli automobilisti devono seguire la viabilità ordinaria, attraversando le strade locali per poi rientrare in A23 alla stazione autostradale di Carnia.
A chi percorre lunghe tratte, viene suggerito di uscire a Udine Nord e reimmettersi in autostrada direttamente a Carnia, evitando così l’intero tratto coinvolto.

Interventi e ripristino della viabilità

I tecnici sono impegnati nelle operazioni di rimozione dei veicoli incidentati e nella messa in sicurezza della carreggiata. L’obiettivo è ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile, ma non sono ancora stati comunicati tempi certi per la riapertura del tratto autostradale.

La chiusura del tratto ha avuto ripercussioni anche sulla viabilità secondaria, con un aumento del traffico nei centri urbani limitrofi e sulle statali alternative. I residenti della zona segnalano rallentamenti significativi e tempi di percorrenza dilatati. Si raccomanda massima prudenza e, laddove possibile, di evitare gli spostamenti nelle prossime ore nelle aree interessate.

La società Autostrade per l’Italia e la Polizia stradale continuano a monitorare la situazione in tempo reale e invitano gli utenti a consultare i canali ufficiali per restare aggiornati sugli sviluppi e le indicazioni di viaggio.

Segui Prima Friuli