Il Carso brucia di nuovo: chiusa la S.S. 55 del Vallone. Il vento alimenta le fiamme
Incendio al Monte Ermada a Duino-Aurisina: vento e caldo complicano le operazioni. S.S. 55 chiusa, viabilità deviata.


DUINO-AURISINA (TS) – AGGIORNAMENTI ORE 14:30 QUI
AGGIORNAMENTO PRECEDENTE
Attorno alle 11:30 di lunedì 11 agosto 2025 un incendio è divampato a Medeazza ai piedi del Monte Ermada, nel territorio comunale di Duino-Aurisina, provocando un’immediata mobilitazione dei mezzi di soccorso.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Gorizia e Trieste, il Corpo Forestale Regionale, la Protezione Civile e le forze dell’ordine per garantire la sicurezza e contenere le fiamme. Presente anche la Polizia Locale del comando di Duino-Aurisina, impegnata nella gestione della viabilità, insieme ai Carabinieri.
Preoccupazione per il vento e le alte temperature
Le condizioni meteorologiche di oggi, con temperature elevate e raffiche di bora fino a 40 km/h, stanno destando forte preoccupazione tra gli operatori sul campo. Il vento rischia infatti di alimentare il fronte delle fiamme, rendendo più complesso l’intervento di spegnimento.
Le squadre stanno monitorando costantemente l’evoluzione dell’incendio per prevenire possibili estensioni verso aree abitate e boschi limitrofi. "Principio d'incendio dopo San Giovanni di Duino in direzione Gorizia, momentaneamente chiuso il transito auto verso il vallone. Squadre antincendio della Protezione Civile della Regione Autonoma FVG e Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile -Duino Aurisina già sul posto. Evitiamo la zona per non intralciare l'intervento di spegnimento". A riferirlo il sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec.
Viabilità interrotta sulla s.s. 55 del vallone
A causa dell’incendio, la Strada Statale 55 del Vallone è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia.
- Per chi proviene da Gorizia, è necessario deviare da Sablici verso Lisert, per poi proseguire in direzione Duino o immettersi sul raccordo autostradale verso Trieste.
- Per chi arriva da Trieste o dal Villaggio del Pescatore, il blocco stradale è all’altezza dei Lupi di Toscana.
Le autorità raccomandano di evitare la zona e utilizzare percorsi alternativi fino a cessate esigenze.
Operazioni in corso
Il lavoro di spegnimento è reso difficoltoso dalla vegetazione secca e dalla conformazione del terreno. Sul posto operano anche mezzi antincendio terrestri e squadre a terra specializzate. Si valuta la possibilità di interventi aerei se la situazione dovesse peggiorare nelle prossime ore.
Le forze dell’ordine invitano i cittadini a non avvicinarsi all’area interessata e a segnalare tempestivamente eventuali focolai secondari.