Camion a fuoco sul Raccordo Autostradale: fiamme si propagano alla vegetazione, tratto chiuso

Incendio autoarticolato sul RA13 a Trieste, conducente riesce a scendere appena in tempo: strada chiusa temporaneamente per operazioni di spegnimento e messa in sicurezza.

01 luglio 2025 12:20
Camion a fuoco sul Raccordo Autostradale: fiamme si propagano alla vegetazione, tratto chiuso -
Condividi

TRIESTE – Nella mattinata di oggi, 1° luglio 2025, intorno alle 7.40, i Vigili del Fuoco del comando di Trieste, con la squadra del distaccamento di Opicina e l’autobotte, sono intervenuti per un incendio che ha coinvolto un autoarticolato sul Raccordo Autostradale 13 Sistiana-Trieste, al chilometro 11.100 in località Prosecco.

Dinamica e intervento dei soccorsi

Durante la marcia, l’autista del mezzo pesante ha notato del fumo provenire dalla parte anteriore del camion. Immediatamente ha accostato il veicolo sulla corsia di emergenza, è sceso dalla cabina e ha allertato i soccorsi. Al loro arrivo, i Vigili del Fuoco hanno trovato il trattore stradale completamente avvolto dalle fiamme, con il fuoco che si stava estendendo al semirimorchio e alla vegetazione presente lungo il bordo strada. Fortunatamente l’autista era illeso e nessun’altra persona si trovava a bordo.

Le operazioni di spegnimento hanno impedito che le fiamme si propagassero ulteriormente, evitando così un incendio più esteso.

Messa in sicurezza e chiusura temporanea della strada

Successivamente, i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza del mezzo, con l’intervento del Nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) del comando di Trieste, che ha svuotato dal gasolio il serbatoio danneggiato.

Per permettere le operazioni di soccorso e rimozione del veicolo, il tratto di Raccordo Autostradale 13 in direzione Trieste è stato chiuso al traffico per circa 300 metri. La riapertura avverrà non appena sarà rimosso il mezzo e ripristinate le condizioni di sicurezza.

Presenza delle Forze dell’Ordine

Sul posto sono intervenuti anche la Polizia di Stato e il personale dell’ente gestore dell’arteria stradale per coordinare la viabilità e garantire la sicurezza.

Segui Prima Friuli