Oggi si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi campi da padel e della Club house nel complesso sportivo situato nell’ex area militare di Opicina, segnando la conclusione di un lungo percorso di recupero e riqualificazione. La cerimonia ha visto la presenza del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, il quale ha enfatizzato l’importanza del progetto come esempio virtuoso di collaborazione inter-istituzionale e riqualificazione di aree demaniali, un modello che potrebbe essere replicato in altre zone del territorio.
Un traguardo per lo sport e la comunità
Il complesso sportivo di Opicina, eretto negli anni Cinquanta dal Governo militare alleato, inizialmente destinato a scopi sportivi come campi da football americano, baseball, pallacanestro e pallavolo, ha subito una diminuzione nell’utilizzo degli impianti con il passaggio alla gestione del Demanio militare. Grazie alle convenzioni con il Coni e alcune società sportive, è iniziato un processo di riqualificazione che ha portato all’inaugurazione dei nuovi campi da padel.
“Questo impianto, ora riaperto come luogo di aggregazione e sport, rappresenta il potere dello sport come motore di sviluppo e coesione sociale”, ha affermato Anzil durante la cerimonia, ribadendo l’opportunità che la riqualificazione di aree dismesse offre per altre zone della regione.
Il potenziale dello sport per la società del futuro
Anzil ha evidenziato come lo sport, oltre a essere fondamentale per la salute e il benessere sociale, rappresenti un settore con grandi potenzialità di investimento e possa svolgere un ruolo chiave nella costruzione della società del futuro. L’inaugurazione del complesso sportivo è stata un momento di confronto tra le istituzioni e le realtà locali, come il presidente del Coni Fvg, Giorgio Brandolin, e l’assessore allo Sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi.
Gli impianti e la struttura attuale
Attualmente, il comprensorio di Opicina ospita quattro campi da padel e impianti per baseball, calcio e tiro dinamico, offrendo alla comunità una struttura moderna e versatile per appassionati di sport e famiglie. L’obiettivo della regione è continuare a investire e valorizzare questi spazi, creando opportunità per tutti, dai principianti agli atleti più esperti.