TRIESTE – Inaugurato il nuovo playground di Borgo San Sergio
14 maggio: festa e partecipazione per la cerimonia di apertura del playground rinnovato di Borgo San Sergio, frutto del progetto “Playground Revolution” promosso da Pallacanestro Trieste. Grazie alla collaborazione con il Comune, l’Ufficio Scolastico Regionale e altri partner, l’area sportiva è stata completamente trasformata e resa accogliente per la comunità.
Il campo da gioco, ridisegnato con una nuova grafica e canestri migliorati, è ora un punto di ritrovo moderno e sicuro. La partecipazione attiva dei giovani cittadini fin dalle prime fasi del progetto ha dimostrato un forte desiderio di contribuire al miglioramento dell’ambiente urbano.
Una novità importante è l’inclusione di segnature per il Baskin, che rendono questo playground il primo campo all’aperto della città adatto a atleti con e senza disabilità. Questo progetto riflette la visione di Pallacanestro Trieste di promuovere valori sani dello sport e creare opportunità di aggregazione sociale.
La soddisfazione di Mike Arcieri
Michael Arcieri, General Manager di Pallacanestro Trieste, ha espresso la sua felicità per la trasformazione del playground, sottolineando l’impegno della società nel promuovere l’inclusione e il benessere sociale attraverso lo sport.
La gioia de “Il Cuore in Campo Pallacanestro Trieste ODV”
Mariabeatrice Cavarretta, responsabile del Dipartimento di “Community & Fan Engagement” di Pallacanestro Trieste, ha evidenziato il significato di fare comunità attraverso lo sport, sottolineando l’importanza dell’inclusione e della partecipazione attiva dei giovani al progetto.
Le dichiarazioni del direttore dell’istituto
Il direttore dell’Istituto Edilmaster di Trieste, Walter Lorenzi, ha elogiato il lavoro dei ragazzi e il sostegno della scuola nel progetto di riqualificazione, sottolineando l’importanza di creare spazi positivi per la comunità.
Michele Babuder, Assessore alle Politiche del Territorio, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al progetto, sottolineando l’impegno del Comune di Trieste per una città inclusiva e sostenibile.
Le parole del Rappresentante della Consulta Territoriale
Marco Tortul, rappresentante della Consulta Territoriale delle persone con Disabilità, ha elogiato l’inclusività del progetto e l’importanza del Baskin come strumento di coesione sociale. Ha sottolineato l’entusiasmo della città per questa disciplina e l’impegno della comunità nel supportare l’iniziativa.
Il ringraziamento ai partner
Un ringraziamento speciale è stato esteso agli altri partner che hanno contribuito al successo del progetto “Playground Revolution” e alla riqualificazione dell’area. L’invito è rivolto alla cittadinanza a vivere e preservare questo spazio come simbolo di rinascita e passione per lo sport.