La storia del cemento armato in Friuli Venezia Giulia: scopri la mostra a Chiusaforte

Inaugurazione della mostra "Il secolo di Cemento Armato" il 13 luglio 2025 al Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte (UD), raccontando la storia delle strutture fortificate nel Friuli Venezia Giulia.

11 luglio 2025 13:30
La storia del cemento armato in Friuli Venezia Giulia: scopri la mostra a Chiusaforte -
Condividi

CHIUSAFORTE (UD)Domenica 13 luglio 2025, il Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte ospiterà l'inaugurazione della mostra "Il secolo di Cemento Armato", un'esposizione che celebra le strutture fortificate e militari costruite nel corso del XX secolo sul territorio del Friuli Venezia Giulia. La mostra, che si concentra sul periodo dalla Grande Guerra fino alla Guerra Fredda, mira a raccontare la storia di queste imponenti costruzioni che hanno segnato il paesaggio regionale. L'ingresso sarà gratuito e l'esposizione sarà visibile dal 13 luglio al 24 agosto 2025.

Un progetto di documentazione fotografica

Il progetto "Il secolo di Cemento Armato" nasce da un'attività di documentazione fotografica approfondita. L'esposizione si propone di riscoprire e valorizzare i luoghi storici che, attraverso il cemento, hanno testimoniato decenni di conflitti e trasformazioni nel Friuli Venezia Giulia. Massimo Sgambati e Giancarlo Magris, i curatori della mostra, guideranno una conferenza sabato 12 luglio 2025, alle 19:30, presso la Stazione di Chiusaforte.

Il cemento come elemento storiografico

Come sottolineato da Andrea D’Aronco, presidente di FST – Friuli Storia Territorio e curatore del Museo della Guerra Fredda, il cemento diventa il protagonista della mostra non solo come materiale di costruzione, ma anche come elemento storiografico. La sua resistenza al tempo e alle intemperie consente di raccontare la storia di chi l'ha lavorato e vissuto, tracciando un legame tangibile con gli eventi del secolo scorso.

L’importanza del Museo della Guerra Fredda

La mostra non solo celebra il cemento armato, ma punta anche a valorizzare il rinnovato Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte, una realtà unica per reperti e documentazione storica, gestita con passione dai volontari locali. Dopo l'inaugurazione, l'esposizione sarà visitabile ogni domenica, con orari che vanno dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30. Successivamente, la mostra sarà trasferita al Museo della Grande Guerra di Ragogna (UD).

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione FVG

"Il secolo di Cemento Armato" è realizzata con il contributo della Regione FVG e la collaborazione di numerose istituzioni culturali, tra cui FST – Friuli Storia Territorio, la Società Friulana di Archeologia ODV, la Federazione Grigioverde, l’Associazione Gruppo Storico Friuli Collinare, il Museo della Grande Guerra di Ragogna e l’Associazione Musica Libera. Il progetto gode inoltre del patrocinio dei Comuni di Chiusaforte e Ragogna ed è inserito nel programma del Festival "Un Mare di Archeologia", organizzato con il Comune di Trieste.

Segui Prima Friuli