Rassegna "Il racconto del Friuli": storie e memorie locali a Santa Maria la Longa

SANTA MARIA LA LONGA – Dal 7 al 21 novembre 2024, il Comune di Santa Maria la Longa ospiterà una serie di eventi intitolati “Il racconto del Friuli”. Questa iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere...

05 novembre 2024 20:00
Rassegna "Il racconto del Friuli": storie e memorie locali a Santa Maria la Longa -
Condividi

SANTA MARIA LA LONGA – Dal 7 al 21 novembre 2024, il Comune di Santa Maria la Longa ospiterà una serie di eventi intitolati “Il racconto del Friuli”. Questa iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere il territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso le voci di scrittori locali. Tra i partecipanti, figurano autori di spicco come Paolo Patui, Alessandro Cattunar e Raffaella Cargnelutti.

La Rassegna: Un Viaggio tra Storie e Territorio

Il ciclo di incontri, che si svolgerà presso Villa Mauroner di Tissano, è promosso dal Comune di Santa Maria la Longa in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Associazione culturale Bottega Errante. I partecipanti potranno esplorare storie che vanno dalla Carnia a Gorizia, passando per le periferie e le città, scoprendo personaggi inediti e altri più noti.

Programma degli Appuntamenti:

  • Giovedì 7 novembre alle 20.30: Presentazione di "Alfabeto friulano delle rimozioni", con l’autore Paolo Patui in dialogo con Mauro Daltin.
  • Giovedì 14 novembre alle 20.30: "Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento", con Alessandro Cattunar in dialogo con Elisa Copetti.
  • Giovedì 21 novembre alle 20.30: "La valle dei Ros", con Raffaella Cargnelutti in dialogo con Kathrine Duriatti.

Ogni incontro sarà arricchito dalle letture del gruppo "Ad alta Voce".

Un Viaggio tra Memoria e Cultura

La rassegna “Il racconto del Friuli” non solo offre uno spazio di riflessione culturale, ma pone anche un focus sulla memoria storica e sulle esperienze individuali che hanno contribuito a plasmare l’identità friulana. Attraverso racconti e testimonianze, il pubblico avrà l'opportunità di avvicinarsi a storie che parlano di vita quotidiana, di sfide e di conquiste, sottolineando l'importanza di una narrazione che unisce passato e presente.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione culturale Bottega Errante via email all'indirizzo [email protected] o telefonicamente al numero 0432 521063.

Segui Prima Friuli