Intervento dell’Assessore Luca Fasan al Tavolo di discussione presso l’Autorità Portuale di Trieste
Luca Fasan, Assessore al Marketing territoriale di Monfalcone, ha partecipato ieri al Tavolo di discussione che si è tenuto presso la sede dell’Autorità Portuale di Trieste, in occasione della visita in Regione del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi. L’incontro si è concentrato sull’analisi dei progetti relativi ai porti dell’Alto Adriatico, con particolare attenzione al necessario sviluppo integrato dei porti e alla compatibilità con la crescita urbana del territorio.
Il porto di Monfalcone come modello di sviluppo
Durante l’incontro, è emersa l’importanza della gestione e dello sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, che include i porti di Monfalcone e Trieste. Questi porti sono considerati un modello da replicare a livello nazionale per rafforzare la competitività degli scali italiani. In particolare, il porto di Monfalcone si conferma come un punto di riferimento strategico, grazie a una visione di sviluppo che ha permesso significativi investimenti per l’escavo dei fondali e il miglioramento delle infrastrutture, come l’intervento che ha portato al potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria e all’elettrificazione delle banchine.
Dialogo costruttivo con il Viceministro Rixi
L’Assessore Luca Fasan ha avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con il Viceministro Edoardo Rixi, avviando un dialogo produttivo sulla visione strategica per il futuro di Monfalcone. Fasan ha sottolineato l’importanza di continuare a investire sul porto di Monfalcone per migliorare ulteriormente le infrastrutture e consolidare il ruolo della città come hub strategico per il trasporto marittimo. “Il nostro obiettivo è consolidare il ruolo di Monfalcone come centro fondamentale nel settore nautico e portuale, lavorando insieme a tutte le istituzioni e agli attori locali,” ha dichiarato Fasan.
Interventi strategici in corso
In linea con la valorizzazione del Punto Più a Nord del Mediterraneo, sono già stati avviati interventi strategici che riguardano non solo il potenziamento delle infrastrutture, ma anche la sicurezza dei lavoratori e la qualità ambientale. Tra i principali progetti in corso, spiccano i lavori per i servizi tecnico-nautici all’interno del porto, che permetteranno una maggiore sicurezza e una gestione più efficiente delle operazioni portuali. Inoltre, sono in corso interventi di riqualificazione ambientale del ciclo delle acque e della fibra, finanziati dalla Regione, e lavori di asfaltatura della banchina e dei piazzali retrostanti.
Il rafforzamento del coordinamento tra i porti italiani
Nel corso della giornata, il Viceministro Rixi ha anche evidenziato la volontà del Governo di rafforzare il coordinamento tra i porti italiani per rispondere alle attuali esigenze di mercato e contrastare la concorrenza di scali portuali europei di riferimento come Rotterdam. Rixi ha suggerito che l’Europa dovrebbe guardare al Mediterraneo come un bacino strategico per avviare traffici marittimi sempre più rilevanti.
Concludendo, il Tavolo ha rappresentato un importante passo verso il rafforzamento e la modernizzazione del sistema portuale del Friuli Venezia Giulia, con un’attenzione particolare al futuro sviluppo del porto di Monfalcone, che si conferma come uno degli scali più promettenti del panorama nazionale.