• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il Piccolo Opera Festival 2025: successo nazionale e internazionale, anticipazioni per il 2026

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
16/07/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Go! 2025, Gorizia, Lorenzo Da Ponte, musica lirica, Notizie, opera internazionale, Piccolo Opera Festival, Teatro
Il Piccolo Opera Festival 2025: successo nazionale e internazionale, anticipazioni per il 2026
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Piccolo Opera Festival 2025: un successo record

GORIZIA – La recente edizione del Piccolo Opera Festival, svoltasi nel 2025, ha registrato numeri da record con oltre 600 artisti partecipanti e circa 3.000 spettatori distribuiti in 22 eventi organizzati in 12 diverse location del territorio. Dalla storica Piazza Transalpina alle suggestive cantine del Collio, la rassegna, inclusa nel calendario di GO! 2025, ha valorizzato appieno l’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia, attirando visitatori da Spagna, Germania, Austria e altre regioni italiane.

Il riconoscimento nazionale del festival

Il festival, diretto da Gabriele Ribis, ha ricevuto un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura, posizionandosi tra i primi posti nella graduatoria nazionale con il quarto punteggio assoluto. Con un’occupazione delle sale vicina all’85% e numerose repliche esaurite, l’iniziativa di portare l’opera al di fuori dei teatri tradizionali si è dimostrata vincente.

Produzioni liriche di grande impatto

Cinque delle sette recite delle produzioni liriche hanno registrato il tutto esaurito, tra cui la co-produzione per GO! 2025 de “Il viaggio a Reims” di Rossini con il Teatro Nazionale Sloveno di Lubiana, l’opera per ragazzi in anteprima italiana “Salt-Ice” di Ruben Zahra, e due nuove produzioni del festival: “Così fan tutte” di Mozart, ambientata in una comune hippy del 1968, e “Rita” di Donizetti, ambientata in un dojo giapponese, entrambe con un cast giovane e allestimenti originali site-specific.

Una vetrina internazionale

Gli artisti provenienti da 25 Paesi diversi, tra cui Italia, Russia, Giappone, Slovenia, Francia, Germania, Stati Uniti e molti altri, hanno brillato durante il festival. Tra di loro, spiccano gli allievi dell’Accademia GO! Borderless Opera Lab, centro di formazione per cantanti e stage manager finanziato con fondi NextGenerationEU.

Collaborazioni e sostegni pubblici e privati

Il festival ha beneficiato di un ampio sostegno, dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai Comuni di Gorizia e Cormòns, fino a sponsor come Trieste Airport, Gruppo Danieli e Best Western Gorizia Palace. La rete di collaborazioni tecniche, partnership mediatiche e sinergie culturali internazionali ha superato le venti entità, inclusa la EU Japan Fest.

Anticipazioni per il 2026: il tema della libertà e Lorenzo Da Ponte

Per l’edizione 2026, il Piccolo Opera Festival ha già annunciato il tema della “Libertà”, con particolare attenzione alla figura di Lorenzo Da Ponte, poeta e librettista legato culturalmente all’area centro-europea da Gorizia a Vienna e alle città dell’Impero Asburgico, inclusa Trieste. Tra le nuove collaborazioni prestigiose spiccano quelle con l’Accademia Chigiana di Siena e l’Opéra Grand Avignone.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Eventi musicali e teatrali a Trieste Estate: Lori Williams e Luka Sulic protagonisti
Cronaca

Eventi musicali e teatrali a Trieste Estate: Lori Williams e Luka Sulic protagonisti

16 Luglio 2025
Incidente mortale a Fossalta: scontro tra scooter e auto costato la vita a Dario Marcuz
Cronaca

Incidente mortale a Fossalta: scontro tra scooter e auto costato la vita a Dario Marcuz

16 Luglio 2025
Musikemate 2025: serata di musica dal vivo a Casarsa della Delizia
band friulane

Musikemate 2025: serata di musica dal vivo a Casarsa della Delizia

16 Luglio 2025
Anteprima spettacolo “Distinti Saluti” alla Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine
burnout

Anteprima spettacolo “Distinti Saluti” alla Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine

16 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21