“Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia

Scopri “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro dal 15 maggio al 4 settembre 2025, un evento che celebra i prodotti freschi e genuini del Friuli Venezia Giulia.

12 maggio 2025 15:14
“Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia -
Condividi

Dal 15 maggio al 4 settembre 2025, la città di Lignano Sabbiadoro ospiterà la seconda edizione di “Gusti di Casa Nostra”, un evento che celebra i prodotti freschi e genuini del territorio regionale, rigorosamente a chilometro zero. Questo appuntamento estivo si svolgerà ogni due settimane, portando in città una selezione di eccellenze agroalimentari provenienti dalle aziende del Friuli Venezia Giulia. Le giornate di mercato si terranno nella zona tra Via XXV Aprile e il Parco Hemingway, dalle ore 8:00 alle 13:00, in un orario comodo e strategico sia per i residenti che per i turisti.

Un'iniziativa che promuove il territorio e la sostenibilità

“Gusti di Casa Nostra” è una manifestazione che vuole valorizzare la filiera locale e promuovere il marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, che racchiude l’autenticità, la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari regionali. L'iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lignano Sabbiadoro e la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG. Grazie a questo evento, i visitatori avranno l'opportunità di conoscere e assaporare prodotti freschi e di qualità direttamente dai produttori locali, in un contesto che favorisce l'incontro diretto con chi lavora quotidianamente per portare sulla tavola i sapori autentici della regione.

Un successo confermato dalla scorsa edizione

L’edizione precedente di “Gusti di Casa Nostra” ha riscosso un grande successo, tanto da essere riproposta anche quest’anno. Come sottolineato dall'Assessore alle Attività Produttive di Lignano Sabbiadoro, Liliana Portello, l'evento ha ricevuto un ampio riscontro, sia dai residenti che dai turisti, e ha rappresentato un'aggiunta preziosa all'offerta turistica della città. “Eventi come questo arricchiscono la nostra città e contribuiscono a rafforzare il legame tra Lignano e le sue eccellenze enogastronomiche", ha dichiarato l'assessore.

Un'opportunità per tutti i turisti e residenti

Con la sua posizione strategica e l'atmosfera accogliente, Lignano Sabbiadoro si conferma come una delle vetrine ideali per mostrare e far conoscere il patrimonio alimentare ed enogastronomico del Friuli Venezia Giulia. Pier Giorgio Sturlese, presidente di Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, ha evidenziato come la città sia una meta ideale per promuovere il progetto "IoSonoFvg". In vista dell'alta affluenza turistica estiva, l'evento si preannuncia come un'occasione imperdibile per far assaporare i prodotti tipici della regione, caratterizzati da sostenibilità e tracciabilità.

Le date da non perdere

Il mercato si terrà il 15 maggio, seguito da 29 maggio, 12 e 26 giugno, 10 e 24 luglio, 7 e 21 agosto, concludendo il ciclo il 4 settembre. Ogni appuntamento rappresenterà un’occasione per riscoprire i gusti autentici del Friuli Venezia Giulia, con i produttori locali pronti a raccontare la loro storia e la qualità dei loro prodotti.

Segui Prima Friuli