A Udine la fotografia di Guido Guidi: oltre 400 opere per celebrare un grande maestro

A Udine la mostra retrospettiva di Guido Guidi: oltre 400 opere dal 27 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Casa Cavazzini.

04 settembre 2025 17:34
A Udine la fotografia di Guido Guidi: oltre 400 opere per celebrare un grande maestro -
Condividi

UDINE – Dal 27 settembre 2025 al 6 gennaio 2026, i Civici Musei di Udine presentano a Casa Cavazzini – Museo di Arte Moderna e Contemporanea la mostra “Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024”, una grande retrospettiva dedicata al celebre fotografo italiano, realizzata in collaborazione con il MAXXI di Roma e l’Archivio Guido Guidi. L’esposizione è curata da Simona Antonacci, Pippo Ciorra e Antonello Frongia e raccoglie oltre 400 opere, tra fotografie, materiali inediti e documenti d’archivio, tracciando oltre sessant’anni di carriera.

Un maestro della fotografia contemporanea

Nato a Cesena nel 1941, Guido Guidi è considerato uno dei più importanti protagonisti della fotografia italiana e internazionale. Professore all’Università IUAV di Venezia, ha ridefinito il rapporto tra immagine e paesaggio, influenzando generazioni di autori. Le sue opere fanno parte delle collezioni del MoMA di New York, del Centre Pompidou di Parigi e del San Francisco Museum of Modern Art. Il titolo della mostra, “Col Tempo”, si rifà a un dipinto del Giorgione del 1605 e rappresenta il percorso dell’artista lungo la sua lunga carriera.

Il percorso espositivo

L’esposizione, ordinata cronologicamente, esplora i progetti di Guidi dagli anni Sessanta fino al 2024. Si apre con la serie Preganziol, manifesto del pensiero guidiano, e si sviluppa in cinque sezioni che mostrano le sperimentazioni linguistiche, l’indagine sul paesaggio italiano, il rapporto con l’architettura – tra cui il progetto della Tomba Brion di Carlo Scarpa – e le più recenti serie Raccolta indifferenziata e In Archivio. Il percorso include materiali didattici, quaderni, manoscritti e una panca-libreria che illustra il legame dell’artista con l’insegnamento e il libro.

Contributi multimediali e iniziative collaterali

La mostra si arricchisce di un progetto video multicanale del regista Alessandro Toscano, che interpreta visivamente il pensiero di Guidi. L’iniziativa fa parte del programma GO! & Friends, valorizza la creatività regionale e integra il calendario di GO2025. Inoltre, sarà successivamente completata da un’esposizione al Museo della Fotografia in Castello, dedicata agli archivi del CRAF di Spilimbergo.

Patrocinio e collaborazioni

La mostra gode del patrocinio dell’Università degli studi di Udine, di Confindustria Udine, della Camera di Commercio Udine-Pordenone e dell’Ordine degli Architetti, consolidando il ruolo di Udine come punto di riferimento nazionale e internazionale nel panorama delle arti visive.

Segui Prima Friuli