Cieli da paura e grandine fino a 4 cm: domenica di maltempo in Friuli | VIDEO - FOTO

Grandine e cieli spettacolari in Friuli il 27 luglio: colpiti Medio Friuli e Bassa friulana. Attesa nuova instabilità lunedì 28.

27 luglio 2025 22:52
Cieli da paura e grandine fino a 4 cm: domenica di maltempo in Friuli | VIDEO - FOTO -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIACieli spaventosi, grandinate e rovesci intensi: la serata di domenica 27 luglio è stata segnata da una violenta e improvvisa perturbazione che ha attraversato il territorio regionale da ovest verso est, interessando in particolare il Medio Friuli e la Bassa friulana, con effetti che si sono estesi fino alla tarda serata.

Celle temporalesche e grandine nel Medio Friuli

Poco dopo le ore 20, una linea temporalesca veloce ma intensa ha colpito in successione diverse zone del Friuli occidentale, spingendosi verso la pianura centrale e la fascia costiera. A Bertiolo e Castions di Strada sono state segnalate grandinate con chicchi fino a 4 cm di diametro, capaci di danneggiare orti, auto e coltivazioni agricole. In altri punti, come nel comprensorio tra Codroipo e Mortegliano, si sono registrati accumuli di grandine da circa 2 cm, accompagnati da forti raffiche di vento e pioggia intensa.

Le immagini e i video circolati in rete mostrano cieli minacciosi e formazioni nuvolose impressionanti, con celle temporalesche di forte intensità che hanno rapidamente cambiato lo scenario meteorologico da sereno a tempestoso nel giro di pochi minuti. Un fenomeno già osservato in passato durante le ondate instabili di luglio, come documentato anche in casi recenti.

Nuova cella temporalesca dopo le 22 sulla Bassa pordenonese

Ma non è finita lì. Dopo le 22:20, si è sviluppato un nuovo sistema temporalesco ancora più intenso, questa volta sulla bassa pianura pordenonese. Le prime segnalazioni di grandine localizzata sono arrivate da aree comprese tra San Vito al Tagliamento e Chions, mentre nuove celle si stavano già sviluppando più a Est, minacciando le zone di Latisana, Palazzolo dello Stella e parte della costa.

Piogge insistenti nella notte e allerta per lunedì 28 luglio

Il passaggio della perturbazione ha generato una coda di instabilità che continuerà a farsi sentire durante la notte e nella mattinata di lunedì 28 luglio, soprattutto sul versante orientale e settentrionale del Friuli Venezia Giulia. Sono attese piogge diffuse e temporali sparsi, anche se di intensità inferiore rispetto a quelli registrati in serata.

Situazioni simili si sono già verificate in passato, come accaduto con gli interventi dei Vigili del Fuoco del 21 luglio, dove i fenomeni intensi causarono danni e disagi.

Segui Prima Friuli