Manzano, il Coro FVG omaggia Palestrina nel gran finale: segue brindisi offerto

Coro del FVG, Gran finale all'Abbazia di Rosazzo con l'omaggio a Palestrina. Ingresso gratuito su prenotazione, brindisi Livio Felluga.

18 agosto 2025 11:10
Manzano, il Coro FVG omaggia Palestrina nel gran finale: segue brindisi offerto -
Condividi

MANZANO (UD) – Gran finale all’Abbazia di Rosazzo per il Festival Vini Gusti in Musica 2025: giovedì 21 agosto alle 20:30 appuntamento con il Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Alberto Busettini, e la voce recitante di Caterina Bernardi. Brindisi conclusivo offerto dalla cantina Livio Felluga. Ingresso libero con posti limitati su prenotazione.

Gran finale e cornice

Nel cuore dell’Abbazia di Rosazzo, il cartellone chiude un’edizione che intreccia musica classica e cantine delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, proseguendo il percorso avviato nel 2021. La sede storica offre un contesto di forte suggestione acustica e paesaggistica.

Omaggio a Palestrina

Il concerto celebra i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), riferimento della polifonia sacra rinascimentale. In programma pagine simbolo, tra cui la Missa Papae Marcelli, paradigma di equilibrio contrappuntistico e chiarezza testuale.

Coro e direzione

Protagonista il Coro del Friuli Venezia Giulia, realtà di eccellenza con riconoscimenti anche internazionali. Per l’occasione l’organico viene modellato sulla Cappella Giulia ai tempi di Palestrina, sotto la guida di Alberto Busettini, con voce recitante di Caterina Bernardi a tessere il filo narrativo tra i brani.

Degustazione e partner

Al termine, brindisi con i vini Livio Felluga, nel segno del dialogo tra arte ed enologia. Il Festival è sostenuto da Associazione nazionale Città del Vino – Coordinamento FVG, FVG in musica, Regione FVG, PromoturismoFVG – Io sono FVG, Strada Vino e Sapori FVG, Banca 360 FVG.

Info e prenotazioni

Gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati). Contatti: fvginmusica.com, [email protected], +39 331 5214898. Consigliato l’arrivo con anticipo per gestione accessi e accoglienza in abbazia.

Segui Prima Friuli