International Street Food: il miglior cibo di strada fa tappa a Grado dal 23 al 25 maggio

Grado Pineta, dal 23 al 25 maggio 2025 arriva la 46ª tappa dell’International Street Food: specialità italiane e internazionali e il passaggio delle Frecce Tricolori.

19 maggio 2025 17:14
International Street Food: il miglior cibo di strada fa tappa a Grado dal 23 al 25 maggio -
Condividi

GRADO PINETA (GO) – Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, Largo Punta Barbacale a Grado Pineta ospiterà la 46ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food, la manifestazione itinerante dedicata al cibo di strada di qualità più importante d’Italia, organizzata da Alfredo Orofino, noto come “Il re dello street food” e presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada). Gli orari dell’evento saranno venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica con orario continuato dalle 12 alle 24.

Passaggio delle Frecce Tricolori

Domenica 25 maggio la spiaggia principale dell’isola sarà teatro dell’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, un momento spettacolare che accompagnerà l’atmosfera conviviale e festosa della manifestazione.

Un tour gastronomico con oltre 200 tappe

L’edizione 2025 dell’International Street Food toccherà oltre 200 località italiane, proponendo un viaggio tra sapori nazionali e internazionali, tra tradizione e innovazione. La manifestazione richiama ogni anno un pubblico sempre più vasto, desideroso di gustare specialità autentiche preparate da chef e food truck di alta qualità.

Specialità e birre artigianali a Grado Pineta

Durante la tappa di Grado Pineta si potranno assaporare numerose prelibatezze: churros, arrosticini abruzzesi, pulled pork, cucina argentina, le fritture di Don Fritto, puccia pontina, cucina messicana, pizza napoletana, hamburger di Angus, club sandwich e il tradizionale kurtos ungherese. Non mancheranno inoltre birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, che accompagneranno con le loro birre le diverse specialità.

Un’esperienza multisensoriale tra culture e sapori

L’evento permette di compiere un vero e proprio viaggio gastronomico, immergendosi in un caleidoscopio di profumi, colori e tradizioni. Ogni appuntamento si distingue per l’eccellenza, il rispetto delle normative igienico-sanitarie e la passione degli chef di strada, veri protagonisti che raccontano con orgoglio le proprie creazioni culinarie.

Dichiarazioni e impegni

Alfredo Orofino commenta: «Siamo arrivati al nono anno di un progetto che anima con entusiasmo paesi e città italiane, portando il meglio dello street food in ogni angolo del Paese. L’International Street Food è molto più di una festa gastronomica: è un’occasione per unire tradizione e innovazione e regalare esperienze indimenticabili a un pubblico sempre più numeroso».

Il Sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi, aggiunge: «Siamo orgogliosi di ospitare eventi di portata nazionale come questo, che uniscono gusto, divertimento e promozione del territorio. La manifestazione cresce di anno in anno diventando parte integrante dell’offerta turistica locale».

Altre tappe contemporanee

Contemporaneamente a Grado Pineta, l’International Street Food sarà in programma anche a Bagno a Ripoli, Forlì, e dal 22 al 25 maggio a Foggia.

Segui Prima Friuli