Grado Green Live 2025: musica e sostenibilità alla Diga Nazario Sauro
Grado Green Live, il 12 e 13 giugno a Grado tra musica, sostenibilità e un contest per artisti emergenti con Enrico Nigiotti.
GRADO – Giovedì 12 e venerdì 13 giugno la suggestiva Diga Nazario Sauro di Grado ospiterà GRADO GREEN LIVE, un evento gratuito e aperto a tutti che unisce musica, sostenibilità e talento. L’iniziativa è organizzata da The Groove Factory, Consorzio Grado Turismo e Comune di Grado, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli eventi ecosostenibili.
Tavola rotonda sugli eventi green e contest musicale
Il 12 giugno, alle 20:00, si aprirà con la tavola rotonda “Eventi ecosostenibili”, un momento di confronto dedicato al futuro degli eventi a basso impatto ambientale. Interverranno esperti del settore come Claudio Bossi e Sarah Parisio di Music Innovation Hub e Federico Mansutti, presidente di Simularte, prima società friulana certificata ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.
Alle 21:30 spazio alla musica con il Green Live Contest, una sfida tra artisti emergenti tra cui Paola Pinna, Jade, Loosing Money e Final Stage, che metteranno in mostra il proprio talento in una serata dedicata alla musica giovane e responsabile.
Il concerto di Enrico Nigiotti: emozioni a cielo aperto
Venerdì 13 giugno, alle 21:30, salirà sul palco il cantautore livornese Enrico Nigiotti, che con il suo “Summer Tour 2025” regalerà al pubblico una serata intensa e autentica. Con una carriera costellata di successi e collaborazioni con artisti del calibro di Laura Pausini ed Eros Ramazzotti, Nigiotti proporrà un repertorio che spazia dai brani più amati a nuove composizioni, con un approccio “senza fronzoli” dove la musica sarà protagonista assoluta.
Un evento all’insegna della sostenibilità attiva
GRADO GREEN LIVE vuole sensibilizzare i partecipanti anche attraverso un gesto concreto: durante le serate saranno disponibili dieci speciali biciclette vicino al palco, con cui adulti e bambini potranno pedalare per generare energia da utilizzare durante gli spettacoli. Questa iniziativa coinvolge il pubblico nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi live, promuovendo consapevolezza e partecipazione attiva.