Il parcheggio si paga con il Telepass a Gorizia: addio a biglietti e code alla cassa
A Gorizia il parcheggio Park2025 ora accetta Telepass: accesso e pagamento digitali, senza biglietti né code.
GORIZIA – Innovazione nella mobilità urbana a Gorizia: il parcheggio “Park2025” in via Alcide De Gasperi è il primo in città dove è possibile accedere e pagare la sosta direttamente tramite Telepass, grazie alla collaborazione tra Telepass e Almava S.r.L.. L’iniziativa arriva in un anno particolarmente significativo per il territorio, protagonista del programma delle Capitali Europee della Cultura 2025.
Accesso e pagamento semplificati
Con il nuovo servizio, gli utenti Telepass possono entrare e uscire dal parcheggio senza biglietti, file o contanti. L’ingresso avviene attraverso una via unica segnalata dalla riconoscibile segnaletica Telepass: al beep la sbarra si alza e l’area di sosta è disponibile. Il pagamento avviene in automatico sul conto Telepass, senza costi aggiuntivi, secondo le modalità previste dal contratto.
Servizi digitali aggiuntivi
Scaricando l’app Telepass, i clienti possono visualizzare lo storico delle soste, scaricare le ricevute e accedere a un ecosistema di servizi per la mobilità che va oltre il semplice telepedaggio, includendo pagamenti in centri urbani, aeroporti, ospedali e strutture in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
Una novità simbolica per la città
Almava S.r.L. porta così per la prima volta a Gorizia un pagamento automatico e digitale dei parcheggi, confermando l’impegno nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità urbana. Il parcheggio Park2025 diventa un esempio di come la tecnologia possa semplificare la vita quotidiana dei cittadini, in un contesto simbolico che vede Gorizia e Nova Gorica protagoniste della cultura europea.
Telepass, un ecosistema per la mobilità
Il servizio parcheggi si aggiunge alle numerose soluzioni offerte da Telepass, dall’accesso all’Area C di Milano al pagamento dei parcheggi in oltre 700 strutture in Europa, fino all’imbarco diretto sullo Stretto di Messina. L’obiettivo del Gruppo, nato nel 2017, è offrire mobilità integrata, sicura e sostenibile, rendendo gli spostamenti cittadini sempre più semplici e digitalizzati.