L’intelligenza dei confini: La Milanesiana porta Sokurov e Magris a Gorizia

A Gorizia il 16 luglio l’evento La Milanesiana con Claudio Magris, Aleksandr Sokurov e Elisabetta Sgarbi: una serata dedicata all’intelligenza dei confini.

14 luglio 2025 15:00
L’intelligenza dei confini: La Milanesiana porta Sokurov e Magris a Gorizia -
Condividi

GORIZIA – Mercoledì 16 luglio, in occasione di GO! 2025, Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura, il Teatro Verdi di Gorizia ospiterà un evento culturale di grande rilievo dedicato a L’intelligenza dei confini, tema portante della serata. L’iniziativa fa parte della rassegna La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, e si svolgerà a partire dalle ore 21.

Claudio Magris e il dono della parola

La serata si aprirà con l’intervento del celebre scrittore e germanista triestino Claudio Magris, Premio Strega 1997, figura di spicco della letteratura di frontiera. Magris offrirà al pubblico una lettura esclusiva di un testo inedito dedicato proprio al tema dei confini, sottolineando così la ricchezza e la complessità di queste linee di demarcazione che diventano luogo di cultura e scambio. Il suo intervento sarà un momento emozionante, un omaggio speciale a un pubblico chiamato a riflettere su confini non solo geografici ma anche culturali e umani.

Il Maestro Sokurov e il cinema del confine

Al centro dell’incontro ci sarà il dialogo tra il regista russo Aleksandr Sokurov, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2011, e la docente e critica cinematografica Aliona Shumakova, sua mediatrice culturale e traduttrice storica. Questo confronto permetterà di entrare nell’universo poetico e visionario del cineasta, esplorando il significato profondo delle sue opere. La serata proseguirà con la proiezione restaurata di due capolavori di Sokurov, Zhertva vecernjaja / Il sacrificio serale (1988) e Elegia dorogi (2001), pellicole che affrontano temi come il dolore, la memoria e la spiritualità con uno sguardo unico e inconfondibile.

Elisabetta Sgarbi e la valorizzazione culturale del territorio

L’evento vedrà inoltre la partecipazione di Elisabetta Sgarbi, che ha ricevuto a Gorizia nel 2024 il Premio Amidei per la Cultura cinematografica. Sgarbi, dopo una lunga carriera nel mondo editoriale e culturale, guida da anni la rassegna La Milanesiana, una manifestazione che intreccia letteratura, musica, cinema e arte in un dialogo costante con il territorio. Questa serata è organizzata dal GECT GO e dal Comune di Gorizia, con il sostegno di Civibank, a sottolineare il ruolo centrale del confine quale motore culturale e simbolo di una Capitale europea della Cultura condivisa.

Come partecipare all’evento

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Per prenotare il proprio accesso è sufficiente visitare il sito lamilanesiana.eventbrite.com e selezionare l’evento del 16 luglio a Gorizia. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili su go2025.eu.

Segui Prima Friuli