Gorizia, il giardino segreto di Palazzo Lantieri apre al pubblico con il progetto “Sinfonia verde”
A Gorizia il giardino di Palazzo Lantieri apre al pubblico il 27 settembre con il progetto “Sinfonia verde”.


GORIZIA – Dopo secoli di storia, il magnifico giardino di Palazzo Lantieri, splendido esempio di “Parco alla Persiana” che ha accolto ospiti illustri come Carlo Goldoni, Papa Pio VI e l’imperatrice Sissi, si prepara ad aprire i suoi cancelli al pubblico.
Un progetto di valorizzazione culturale
L’inaugurazione del 27 settembre rientra nell’iniziativa “Sinfonia verde. Palazzo Lantieri, un giardino tra storia e futuro”, parte del progetto europeo CHERRY, finanziato dal Programma INTERREG Europe 2021-2027. L’obiettivo è sostenere le Imprese Culturali e Creative e favorire la valorizzazione dei parchi e giardini storici privati del Friuli Venezia Giulia.
Dalla storia al presente
Per decenni questo giardino è rimasto un tesoro nascosto, ma grazie a un partenariato pubblico-privato che coinvolge la Regione FVG, la contessa Carolina di Levetzow Lantieri e l’Impresa Culturale Netural Coop, oggi diventa finalmente accessibile. Con il suo disegno quadrangolare ispirato ai leggendari “Paradaiza” persiani, il giardino custodisce storie che intrecciano Oriente e Occidente, passato e presente, scienza e magia.
Le tracce sonore per i visitatori
Grazie a un innovativo progetto di sound design curato da Netural Coop, i visitatori potranno scoprire le vicende del giardino ascoltando la voce registrata della contessa Carolina, trasformata in “sinfonie verdi” accessibili tramite QR code. Le tracce, disponibili in italiano, sloveno, tedesco e inglese, accompagnano il pubblico in un percorso sensoriale tra alberi secolari, viali e sculture. Inoltre, una sezione dedicata sul sito web di Palazzo Lantieri permette di vivere l’esperienza anche a distanza.
Conferenza stampa e inaugurazione
Il 27 settembre alle ore 10.00 è prevista la conferenza stampa a Palazzo Lantieri, seguita alle 10.45 dall’inaugurazione ufficiale. Saranno presenti la contessa Carolina di Levetzow Lantieri e il presidente di Netural Coop Andrea Paoletti. Per i giornalisti è richiesto l’accredito scrivendo a [email protected].
L’ingresso al giardino è gratuito e si consiglia di portare con sé cellulare e auricolari per vivere appieno l’esperienza sonora.
Approfondimenti
Netural Coop è un’impresa creativa e culturale con sedi a Gorizia e Matera, specializzata nella valorizzazione del patrimonio con soluzioni digitali e innovative, attiva nello sviluppo di economie sostenibili e sociali.
Palazzo Lantieri, costruito nel XIV secolo, da secoli è punto di riferimento culturale della Mitteleuropa. Oltre a ospitare i Reali di Francia, Pio VI, Maria Theresa d’Austria e Napoleone, ha accolto grandi personalità come Goethe, Schiller, Goldoni, Metastasio, Casanova e Lorenzo Da Ponte, che ne hanno tramandato la memoria nelle loro opere.