Gorizia tra storia e memoria con Crocevie d’Europa: tutte le info sul programma del 13 e 14 settembre
Due giornate a Gorizia tra mostre storiche al Rafut e itinerari tra vigne e trincee a Oslavia.


GORIZIA – Il progetto turistico-culturale “Crocevie d’Europa”, promosso dal Comune di Gorizia, torna con un nuovo weekend di appuntamenti dedicati alla scoperta della storia e delle tradizioni del territorio.
Sabato 13 e domenica 14 settembre, infatti, sono in programma due iniziative che permetteranno di conoscere da vicino il passato di queste terre di confine e i luoghi che ancora oggi raccontano eventi cruciali per l’Europa.
La prima tappa è fissata per sabato 13 settembre, con la visita alle ex casette confinarie del valico italo-sloveno del Rafut. Qui saranno accessibili due esposizioni permanenti: la mostra multimediale “Lasciapassare/Prepustnica”, curata dal Comune di Gorizia in collaborazione con l’Associazione 47/04, e il percorso espositivo “Na Sverc! – Il contrabbando nel goriziano dopo la Seconda guerra mondiale”, gestito dai Goriski Muzej.
Visita disponibile in italiano, sloveno e inglese
La visita, disponibile in italiano, sloveno e inglese, prenderà il via alle ore 11:00 e si ripeterà alle 12:00. Un’occasione unica per rivivere la storia del confine, dalla linea bianca del 1947 che divise il goriziano tra Italia e Jugoslavia, fino alle esperienze quotidiane di chi, con coraggio e creatività, riusciva a superare divieti e controlli.
Sarà possibile esplorare materiali storici, ascoltare testimonianze e sperimentare installazioni immersive che ripercorrono la propaganda dell’epoca.
Domenica 14 settembre la conferenza itinerante "Tra vigne e trincee"
La seconda proposta si svolgerà domenica 14 settembre con la conferenza itinerante dal titolo “Tra vigne e trincee. Oslavia e le memorie della Grande Guerra”, organizzata dall’Associazione Culturale Isonzo – Gruppo di ricerca storica ODV.
L’escursione, della durata di circa 4 ore, prenderà il via alle 8:30 dal piazzale antistante la Scalinata dell’Ossario di Oslavia. Durante il percorso, i partecipanti visiteranno i luoghi simbolo delle sei battaglie dell’Isonzo, che segnarono la storia della Prima guerra mondiale. Saranno illustrati i monumenti commemorativi come la zona monumentale dei Quattro Generali, la colonna eretta in memoria del 58° Reggimento di Fanteria della Brigata Abruzzi e il monumento ai Reggimenti Granatieri nella località Madonnina d’Oslavia.
Il cammino si snoderà tra i vigneti del Collio goriziano, un territorio oggi conosciuto per la produzione vinicola, ma che un secolo fa fu teatro di duri scontri e lavori di trincea degli eserciti austro-ungarico e italiano.
Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. È possibile iscriversi inviando una mail a [email protected] oppure un messaggio WhatsApp al numero +39 335 7707746. Le prenotazioni si chiuderanno venerdì 12 settembre alle ore 13:00.