Gorizia, rinnovata convenzione Comune-APT: vigilanza potenziata sui mezzi pubblici fino a dicembre

Gorizia, rinnovata la convenzione tra Comune e APT per la vigilanza a bordo degli autobus urbani fino a dicembre 2025: più sicurezza per utenti e personale.

28 luglio 2025 10:47
Gorizia, rinnovata convenzione Comune-APT: vigilanza potenziata sui mezzi pubblici fino a dicembre -
Condividi

GORIZIA Rinnovata la Convenzione per la vigilanza sui mezzi pubblici urbani fino al 31 dicembre 2025. Il Comune e APT S.p.A. hanno confermato la collaborazione per la sicurezza a bordo degli autobus cittadini, con una presenza rafforzata di personale specializzato.

Sorveglianza attiva sugli autobus

Il servizio prevede l’impiego di guardie giurate con qualifica, che effettueranno controlli sulle principali linee urbane, soprattutto nelle fasce orarie più sensibili. L’attività sarà svolta sotto la vigilanza della Polizia Locale di Gorizia e nasce da un progetto già avviato con successo nel 2024. La collaborazione tra Comune, APT e le Forze dell’Ordine mira a prevenire comportamenti illeciti, episodi di intolleranza e aggressioni sugli autobus.

Dettagli operativi e copertura finanziaria

Il servizio di sorveglianza, operativo dal 29 luglio 2025, prevede una frequenza di due controlli settimanali, che diventeranno tre a partire da settembre fino a fine anno. La gestione è affidata a Mondialpol, individuata tramite procedura pubblica. I costi sono coperti interamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia; dal 2026 la gestione finanziaria passerà al Consorzio TPL FVG, responsabile dell’organizzazione dei servizi a livello regionale.

Ruolo delle istituzioni e obiettivi di sicurezza

Il presidio degli autobus viene riconosciuto come misura indispensabile per garantire un ambiente più sicuro e accessibile sia per il personale che per i passeggeri. L’iniziativa si svolge in coordinamento tra la Polizia Locale, la Questura e le altre forze operative, sotto il coordinamento della Prefettura. La volontà condivisa dalle istituzioni è quella di alzare il livello di attenzione contro gli illeciti e migliorare la percezione di sicurezza nel trasporto pubblico locale.

Prevenzione e inclusione sui mezzi pubblici

Queste azioni puntano a rendere il servizio di trasporto sempre più inclusivo, attento alla tutela degli utenti e del personale, e a promuovere il rispetto delle regole. L’obiettivo è prevenire atti criminosi e garantire interventi rapidi in caso di necessità, consolidando il rapporto tra cittadinanza, aziende e istituzioni pubbliche.

Segui Prima Friuli