Gorizia e Nova Gorica: Rossini in scena sulla Transalpina con Il viaggio a Reims
Il 19 e 21 giugno la Transalpina si trasforma in teatro sotto le stelle con “Il viaggio a Reims” di Rossini. Un’opera senza confini per GO! 2025.
GORIZIA – NOVA GORICA (GO/SLO) – Cosa accade quando un confine si dissolve in un giardino incantato? Quando la Transalpina-Trg Evrope, cuore simbolico di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, si trasforma nell’Albergo termale del Giglio d’Oro, tra piante rampicanti, specchi d’acqua e un palco che unisce talenti e Paesi? Succede che “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini prende vita il 19 e 21 giugno 2025 in una delle produzioni più suggestive dell’estate culturale europea.
Rossini tra arte, storia e paesaggio
L’allestimento dell’opera rossiniana è site-specific, pensato appositamente per la storica piazza della Transalpina, che diventa un luogo scenografico a metà tra teatro urbano e giardino onirico. Il progetto, realizzato in coproduzione tra SNG Opera in balet Ljubljana e Piccolo Opera Festival, è sostenuto da GO! 2025, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da partner di prestigio come il Rossini Opera Festival e il Gruppo Danieli.
Un’opera che racconta l’Europa
Non è una scelta casuale quella di portare in scena proprio Il viaggio a Reims, opera scritta per l’incoronazione di Carlo X nel 1825. A duecento anni esatti dalla sua prima rappresentazione a Parigi, il sovrano che morì in esilio a Gorizia torna idealmente sul palco, in un intreccio tra storia, musica e memoria europea. La produzione si pone così come ponte tra epoche e culture, proprio nello spirito della Capitale Europea della Cultura.
Una regia internazionale e immersiva
La regia è affidata al croato Marin Blažević, che ha immaginato un teatro senza barriere, dove natura e scenografia si fondono, grazie all’inventiva dello scenografo e light designer Wolfgang von Zoubek. I costumi originali sono firmati da Sandra Dekanić, mentre la direzione musicale è del maestro Marko Hribernik, affiancato da Elia Macrì alla guida del GO! Borderless Choir.
Giovani talenti in scena
Il cast riunisce voci emergenti provenienti da tutto il mondo – Kazakhstan, Georgia, Francia, Italia, Cile, Spagna, Russia, Slovenia, Albania – formate presso l’Accademia Rossiniana e il GO! Borderless Opera Lab, con sede a Borgo Castello, nel cuore storico di Gorizia. L’opera, brillante e corale, è ideale per valorizzare nuovi talenti e trasmettere al pubblico la gioia del canto, del viaggio, del dialogo culturale.
Un’opera senza confini… anche nei trasporti
Per rendere l’esperienza ancora più straordinaria, Fondazione FS Italiane e PromoTurismoFVG mettono a disposizione due Treni Storici (da Trieste e Pordenone), per raggiungere la Transalpina in perfetto stile Belle Époque, completando un viaggio nell’arte e nella memoria.
Info e biglietti
I biglietti sono disponibili su Vivaticket e tramite il sito ufficiale www.piccolofestival.org.
Previsti sconti per residenti di Gorizia, Nova Gorica e Collio/Brda, under 26, over 65, possessori di FVG Card e viaggiatori dei Treni Storici (info su: www.fondazionefs.it).