Trekking urbano: scopri Cividale attraverso un percorso adatto a tutte le età

Il 31 ottobre, Cividale del Friuli partecipa alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, giunta alla sua ventunesima edizione. Quest'anno, il tema nazionale “Natura ad Arte: memoria, artificio, paesa...

29 ottobre 2024 16:00
Trekking urbano: scopri Cividale attraverso un percorso adatto a tutte le età -
Condividi

Il 31 ottobre, Cividale del Friuli partecipa alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, giunta alla sua ventunesima edizione. Quest'anno, il tema nazionale “Natura ad Arte: memoria, artificio, paesaggio” è reinterpretato attraverso l’itinerario “Una Cividale da ricordare”, che mette in luce le bellezze storiche e le eccellenze enogastronomiche della città.

Dettagli dell'itinerario

Il percorso, lungo circa 3 km, richiederà circa 3 ore di camminata ed è adatto a partecipanti di tutte le età. La partenza è prevista presso lo sportello Informacittà a Palazzo De Nordis alle 14:30, con ritrovo alle 14:00. La prenotazione è obbligatoria, mentre la partecipazione è gratuita. I visitatori saranno accompagnati dalla guida FVG Giovanna Tosetto.

Scoperte lungo il cammino

L’itinerario attraversa alcuni dei luoghi più significativi di Cividale, come il Ponte del Diavolo, ricostruito dopo la Grande Guerra, e il Monastero di Santa Maria in Valle, noto per il Tempietto Longobardo e il percorso etnografico sulla vita delle monache. Passando per Borgo Brossana e ammirando il fiume Natisone, si raggiunge il CIPS, il Centro Internazionale Podrecca Signorelli, dove si può apprendere la storia del “Teatro dei Piccoli”. Da non perdere anche la collezione d’arte contemporanea esposta nel Palazzo de Nordis, donata dall’imprenditore Giancarlo De Martiis.

Info e prenotazioni

Sportello Informacittà di Cividale del Friuli, Tel. +39 0432 710460, mail [email protected]

Segui Prima Friuli