Giornata mondiale dell'Enoturismo: le Città del Vino del FVG si riuniscono a Rauscedo
Sabato 8 novembre Rauscedo ospita la Giornata mondiale dell’Enoturismo e l’assemblea delle Città del Vino FVG con premi e dibattiti.
RAUSCEDO DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) – Il Friuli Venezia Giulia celebra la Giornata mondiale dell’Enoturismo con un evento di grande rilievo regionale e nazionale: sabato 8 novembre, il Vivai Cooperativi Rauscedo Research Center ospiterà la Giornata mondiale dell’Enoturismo e l’Assemblea regionale delle Città del Vino FVG, alla presenza di sindaci, amministratori, rappresentanti delle Pro Loco e delle principali realtà vitivinicole del territorio.
Un evento che unisce innovazione e tradizione
All’iniziativa parteciperà l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali Stefano Zannier, insieme al vicepresidente nazionale delle Città del Vino e coordinatore regionale del FVG Tiziano Venturini e al sindaco di San Giorgio della Richinvelda Michele Leon.
«Una location perfetta – sottolinea Venturini – che unisce tradizione e innovazione, in un territorio dall’alta vocazione vinicola. Sarà l’occasione per analizzare il futuro dell’enoturismo e raccontare i successi delle attività svolte durante l’anno».
L’appuntamento assume un significato particolare anche alla luce dei dati diffusi dall’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino, secondo cui il valore economico del comparto supera i 2,9 miliardi di euro, con una crescita del 16% rispetto al 2023 e una spesa media di 400 euro per turista.
Assemblea regionale e premiazioni delle cantine
La giornata si aprirà con il convegno “Il futuro della proposta enoturistica: cambiamenti in atto e buone prassi”, che vedrà gli interventi di Iole Piscolla, responsabile Progetti speciali e Turismo di Città del Vino, e del professor Francesco Marangon dell’Università di Udine, Ambasciatore delle Città del Vino.
Seguirà l’Assemblea regionale delle Città del Vino FVG, dedicata all’andamento e alle prospettive dell’Associazione a livello nazionale e locale, con la presentazione dei progetti 2025 e del programma 2026.
Non mancherà un momento di celebrazione con il riconoscimento alle aziende vitivinicole regionali premiate alla 23ª edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, oltre alla proclamazione dei nuovi Ambasciatori delle Città del Vino.
Rauscedo cuore pulsante dell’enoturismo friulano
«Questa iniziativa – sottolinea il sindaco Michele Leon – rappresenta un riconoscimento importante per il nostro territorio, cuore pulsante della viticoltura e dell’innovazione agricola, ma anche un’occasione per valorizzare la nostra identità e la cultura dell’accoglienza».
Al termine dei lavori, i partecipanti potranno prendere parte a visite guidate alla struttura dei Vivai Cooperativi Rauscedo, eccellenza mondiale nella ricerca e produzione di barbatelle, e a un momento conviviale dedicato alla degustazione dei prodotti locali.
Una rete di 41 Comuni e 6 Pro Loco
Le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia contano 41 Comuni aderenti, tra cui Aquileia, Buttrio, Cormòns, San Vito al Tagliamento, Gradisca d’Isonzo, Cividale del Friuli e Casarsa della Delizia, e 6 Pro Loco che operano nei territori a più alta vocazione enologica, da Buttrio a Ronchi dei Legionari.
Una rete solida e dinamica che continua a promuovere il vino come ambasciatore di cultura, paesaggio e ospitalità, confermando il ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia nel panorama dell’enoturismo italiano ed europeo.