Santa Fiora e Pozzuolo del Friuli rinnovano il gemellaggio: un ponte di amicizia e valori dopo 25 anni

Santa Fiora e Pozzuolo del Friuli rinnovano il gemellaggio nel segno dell’amicizia, della solidarietà e dei valori condivisi.

09 ottobre 2025 09:30
Santa Fiora e Pozzuolo del Friuli rinnovano il gemellaggio: un ponte di amicizia e valori dopo 25 anni -
Condividi

POZZUOLO DEL FRIULI – Venticinque anni dopo la firma del gemellaggio tra Santa Fiora (Grosseto) e Pozzuolo del Friuli (Udine), i due Comuni hanno rinnovato ufficialmente il loro patto di amicizia e collaborazione, riaffermando i valori di solidarietà, umanità e dialogo che da sempre li uniscono.
Un legame che trova radici profonde nelle figure di Padre Ernesto Balducci, originario di Santa Fiora, e di don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro Balducci di Pozzuolo, punti di riferimento spirituale e culturale per entrambe le comunità.

Un anniversario che unisce territori e persone

Il concerto del Coro dei Minatori di Santa Fiora, svoltosi nella sala del Centro Balducci di Zugliano, ha aperto le celebrazioni, regalando al pubblico un momento di intensa partecipazione emotiva.
La cerimonia ufficiale si è tenuta a Pozzuolo del Friuli, alla presenza delle delegazioni istituzionali, delle associazioni locali e di numerosi cittadini accorsi per condividere un’occasione di memoria e di rinnovata fratellanza.

Un momento ricco di valore simbolico, che ha riannodato i fili di un’amicizia nata negli anni Novanta e sancita nel 2000 con la sottoscrizione del gemellaggio ufficiale, oggi rilanciato con nuovo entusiasmo e prospettiva.

I sindaci Balocchi e Bressan: “Un legame che guarda al futuro”

Questo gemellaggio è più di un atto formale – ha dichiarato Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora –.
È un ponte di umanità e cultura che unisce due comunità lontane geograficamente ma vicine nei valori. Rinnovare questo legame significa guardare avanti, coinvolgendo scuole, associazioni e giovani in uno scambio umano e culturale capace di generare nuove opportunità di crescita.”

Sulla stessa linea, le parole del sindaco di Pozzuolo del Friuli, Gabriele Bressan:
Il gemellaggio con Santa Fiora è un’eredità preziosa, che racconta di accoglienza e dialogo tra i popoli. Rinnovarlo dopo 25 anni significa riaffermare la volontà di camminare insieme, condividendo esperienze e progetti che coinvolgano le nuove generazioni e rafforzino il tessuto sociale e culturale delle nostre comunità.”

Un lavoro condiviso tra amministrazioni e cittadini

Entrambi i sindaci hanno voluto ringraziare le assessore alla cultura, Serena Balducci e Lavinia Piani, per l’impegno e la sensibilità con cui hanno curato l’organizzazione dell’incontro, favorendo la partecipazione delle scuole e delle associazioni locali e rendendo l’appuntamento un momento di reale incontro tra territori.

Amicizia, memoria e futuro condiviso

L’evento si è concluso con uno scambio di doni simbolici tra le delegazioni, gesto che suggella una fratellanza duratura, capace di unire le due comunità in un percorso comune di dialogo, solidarietà e speranza.
Un rinnovato patto di amicizia che, a venticinque anni dal primo incontro, continua a essere un esempio di unione e cooperazione tra territori, fondato su valori che restano saldi nel tempo.

Segui Prima Friuli