Camminare fa bene: a San Giorgio e Marano due eventi gratuiti per scoprire salute e natura

Gruppi di cammino FVG: corso gratuito per walking leader il 29 settembre a San Giorgio di Nogaro e passeggiata il 4 ottobre a Marano Lagunare.

17 settembre 2025 17:18
Camminare fa bene: a San Giorgio e Marano due eventi gratuiti per scoprire salute e natura -
Condividi

I gruppi di cammino rappresentano un’opportunità preziosa per chi desidera passeggiare in compagnia, conoscere persone, scoprire borghi, natura, storia e tradizioni locali. Rientrano nel progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di Salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG, insieme a Comuni, Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie e Università di Udine.

Proprio in questo contesto si inserisce il nuovo corso teorico-pratico per conduttori di gruppi di cammino (walking leader), in programma lunedì 29 settembre alle 16 a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro, seguito da una passeggiata guidata sabato 4 ottobre a Marano Lagunare, con partenza alle 9.30 dall’isola del Dossat.

L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche e teoriche utili a chi conduce i gruppi e a tutti coloro che praticano passeggiate. L’iniziativa è gratuita, aperta a tutte le età, fino a esaurimento posti.

Un esempio simile di percorso salutare è stato recentemente attivato a Castions di Strada con il Biotopo Torbiera Selvote, nell’ambito dei progetti per la prevenzione e il benessere.

Il programma del 29 settembre a San Giorgio di Nogaro

Il pomeriggio del 29 settembre si aprirà con i saluti istituzionali di Pietro Del Frate (sindaco), Franco D’Altilia (presidente Comunità Riviera friulana), Giuseppe Napoli (presidente Federsanità ANCI FVG) e Paola Antonaz (Federfarma FVG).

Seguiranno gli interventi di Andrea Iob (ASUFC) sul Piano regionale della prevenzione – Comunità attive e di Tiziana Del Fabbro (Federsanità ANCI FVG) sui risultati del progetto “10mila passi di salute”.

La relazione principale sarà affidata al professor Stefano Lazzer dell’Università di Udine – Corso di laurea magistrale in Scienze Motorie, con un approfondimento su “I benefici dell’attività fisica per il corpo e la mente. Linee guida per conduttori e gruppi di cammino”.

Anche in altre aree del Friuli Venezia Giulia, negli ultimi mesi, si stanno moltiplicando eventi di salute e movimento, come la passeggiata “10mila passi” tra Pavia di Udine e Lauzacco dedicata alla memoria di Franco Villis (scopri di più).

La passeggiata del 4 ottobre a Marano Lagunare

Sabato 4 ottobre l’appuntamento si sposta a Marano Lagunare, con ritrovo alle 9.30 presso l’isola del Dossat, riva canal de San Piero. Qui prenderà il via la passeggiata tra laguna, canali e riserva naturale, guidata da laureati in Scienze Motorie di ASD “Sport&Fun”.

L’invito è rivolto a tutti: associazioni locali, gruppi di cammino già attivi e cittadini interessati.

Il progetto “FVG in movimento” è oggi uno dei cardini delle politiche regionali per l’invecchiamento attivo, al pari di altre iniziative che uniscono attività all’aria aperta, benessere e turismo slow, come il Bike Trail del Friuli Venezia Giulia (vai al programma).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Friuli