Al via con tante novità la FVG Bike Trail 2025: 587 ciclisti da tutto il mondo

FVG Bike Trail 2025 al via dal 4 al 7 settembre: 587 ciclisti da tutto il mondo, tre percorsi ad anello e novità Un-hundred da 100 km.

02 settembre 2025 15:52
Al via con tante novità la FVG Bike Trail 2025: 587 ciclisti da tutto il mondo -
Condividi

FVG - Dal 4 al 7 settembre 2025 torna la FVG Bike Trail, l’evento di bikepacking non competitivo che porterà in Friuli Venezia Giulia 587 ciclisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta della seconda edizione, dopo il debutto del 2024 che aveva registrato 475 iscritti. Quest’anno il 20% dei partecipanti arriva dalla regione, il 58% dal resto d’Italia e il 22% dall’estero, con presenze da Austria, Germania, Slovenia, Slovacchia, Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti.

La manifestazione, ideata da It Takes Two Srl Società Benefit, è realizzata con il supporto di PromoturismoFVG, il patrocinio della Regione FVG, del Comune di Udine e di GO! 2025 Borderless, oltre a numerosi partner e sponsor.

Percorsi e novità 2025

Con partenza e arrivo a Udine, i ciclisti potranno scegliere tra tre percorsi ad anello:

  • Unlimited, 375 km e 4.500 D+
  • Unconventional, 235 km e 2.000 D+
  • Un-hundred, la novità del 2025, un tracciato da 100 km e 1.350 D+ pensato per la community locale e per chi cerca un’esperienza più breve ma intensa.

Il percorso Un-hundred, in programma domenica 7 settembre, toccherà alcuni dei luoghi simbolo della regione: dal Castello di Udine a Cividale del Friuli, passando per il Collio, Tribil Inferiore, la Val Judrio e un tratto in Slovenia, prima del rientro nella pianura friulana.

Sport, cultura e arte

La FVG Bike Trail non è solo sport ma anche valorizzazione del territorio e cultura. Tra le iniziative più originali spicca il progetto Colnago X Celiberti: due telai Colnago G4-X gravel sono stati personalizzati dal maestro Giorgio Celiberti con l’opera Labirinto di sogni, trasformandosi in opere d’arte in movimento. Le biciclette, frutto della collaborazione con Lumar Colors e X-Zone Bike, saranno esposte in mostre ed eventi sul territorio, a partire dalla Casa della Contadinanza al Castello di Udine.

I numeri dell’edizione

Tra gli iscritti, il 63% affronterà il percorso Unlimited e il 37% l’Unconventional. Interessante il dato sulle modalità di partecipazione: il 38% pedalerà in solitaria, il 25% in coppia e il restante 38% in gruppo con amici. Inoltre, il 68% dei ciclisti è alla prima esperienza con la FVG Bike Trail, segnale della crescente capacità dell’evento di attrarre un pubblico nuovo e internazionale.

Come partecipare

Le iscrizioni per i percorsi Unlimited e Unconventional sono già esaurite, mentre rimangono ancora posti disponibili per l’Un-hundred attraverso il sito ufficiale www.fvgbiketrail.com. L’appuntamento prenderà il via giovedì 4 settembre a Udine, con più giorni a disposizione per completare i tracciati in modalità self-supported, tra sport, natura ed esplorazione del territorio.

Segui Prima Friuli