FVG, sicurezza del territorio montano: dalla Regione oltre 10 milioni per interventi in Carnia e Val Canale

Dalla Regione Friuli Venezia Giulia oltre 10 milioni di euro per la sicurezza idrogeologica in Carnia e Val Canale. Soddisfazione del consigliere Manuele Ferrari.

03 novembre 2025 17:52
FVG, sicurezza del territorio montano: dalla Regione oltre 10 milioni per interventi in Carnia e Val Canale -
Condividi

TRIESTE – Oltre 10 milioni di euro destinati alla messa in sicurezza del territorio montano, con interventi mirati in Carnia e Val Canale-Canal del Ferro, per contrastare il dissesto idrogeologico e garantire la tutela delle comunità locali. È quanto annuncia il consigliere regionale della Lega, Manuele Ferrari, sottolineando la “risposta positiva” della Regione Friuli Venezia Giulia alle esigenze del territorio.

Interventi in otto Comuni della montagna friulana

Le risorse, definite attraverso la cabina di regia delle direzioni regionali competenti – infrastrutture, opere strategiche, difesa del suolo, geologico e risorse agroalimentari forestali e ittiche – saranno così ripartite:

  • Chiusaforte: vallo di protezione per le piste da sci di Sella Nevea – 720.000 euro

  • Forni di Sotto: manutenzione e regimazione idraulica del Rio Chiaradia – 800.000 euro

  • Pontebba: sistemazione idraulico-forestale del Rio Gelovitz – 650.000 euro

  • Prato Carnico: consolidamento del fronte roccioso a tutela di un’abitazione civile e della SR 465 – 200.000 euro

  • Forni Avoltri: messa in sicurezza da caduta massi sulla viabilità comunale Forni Avoltri–Pierabech – 1.150.000 euro

  • Forni Avoltri: ripristino delle opere idrauliche sul Rio Degano e Acqualena – 2.450.000 euro

  • Rigolato: sistemazione idrogeologica e della viabilità Ludaria–Riciol – 2.200.000 euro

  • Sappada: messa in sicurezza per il dissesto idrogeologico del fiume Piave – 2.250.000 euro

Un piano articolato che interessa i punti più critici della montagna friulana, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei rischi naturali e alla tutela delle infrastrutture e delle abitazioni.

Ferrari: “La Regione è vicina ai territori montani”

«Assieme ad altri colleghi avevamo segnalato molte di queste criticità – spiega Manuele Ferrari – e oggi possiamo dire che la Regione è intervenuta con tempestività e concretezza, dimostrando ancora una volta attenzione verso la montagna friulana. Questi fondi rispondono alle necessità reali dei Comuni e garantiscono la sicurezza di chi vive in aree spesso fragili dal punto di vista idrogeologico».

Il consigliere leghista ha voluto ringraziare il presidente Massimiliano Fedriga e gli assessori Amirante, Zilli, Scoccimarro e Zannier per il lavoro svolto e per le deleghe specifiche di competenza.

Prevenzione e sostenibilità

Gli interventi, sottolinea Ferrari, si inseriscono in una più ampia strategia regionale di prevenzione e valorizzazione dei territori montani, volta a ridurre i rischi idrogeologici, sostenere le comunità locali e migliorare la resilienza delle infrastrutture pubbliche.

Un investimento da oltre 10 milioni di euro che rappresenta un segnale concreto di attenzione alla montagna, con l’obiettivo di garantire sicurezza, sviluppo e sostenibilità per le aree più delicate del Friuli Venezia Giulia.

Segui Prima Friuli