Friulia investe 5 milioni in Caffaro Industrie: nuova spinta alla chimica friulana
Friulia investe 5 milioni in Caffaro Industrie di Torviscosa, sostenendo innovazione e sviluppo con un nuovo impianto farmaceutico operativo entro il 2027.


TRIESTE / TORVISCOSA – Friulia rafforza la sua presenza nel tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia con un nuovo investimento da 5 milioni di euro nel capitale di Caffaro Industrie, azienda chimica con sede a Torviscosa (UD). L’operazione mira a sostenere la progettualità di lungo periodo e lo sviluppo di nuove linee produttive, in particolare un impianto all’avanguardia destinato al settore farmaceutico che entrerà a regime entro il 2027.
Un’azienda in crescita nel cuore della chimica fine
Caffaro Industrie opera dal 2011 nel settore della chimica di specialità, producendo composti destinati all’industria farmaceutica, agrochimica, delle vernici e della plastica. La società, parte del gruppo SNIA BDG, può contare su uno stabilimento che impiega oltre 170 dipendenti, dotato di 30 reattori, 25 colonne di distillazione e una superficie di oltre 400mila metri quadri. L’azienda esporta circa il 40% della produzione, confermando la propria vocazione internazionale. Nel 2024, Caffaro Industrie ha raggiunto ricavi per 55,6 milioni di euro e un EBITDA di 7,2 milioni, con un ulteriore incremento nel primo semestre 2025.
Innovazione, sostenibilità e filiere più corte
La strategia di Caffaro Industrie punta sull’innovazione e sulla sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e accorciare le filiere logistiche, limitando il carbon footprint. Il nuovo impianto previsto a Torviscosa sarà dedicato alla produzione di uno starting material farmaceutico, con una produzione pilota nel 2026 e la piena operatività entro il 2027. Questo porterà nuove assunzioni di personale tecnico specializzato e la produzione di oltre 700 tonnellate all’anno di prodotto destinato alle aziende partner.
Una lunga partnership con il Gruppo SNIA BDG
La collaborazione tra Friulia e il Gruppo SNIA BDG è consolidata da anni e include la partecipazione al progetto Halo Industry, realtà impegnata nella produzione di soda, cloro e recentemente acido cloridrico, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime interne e incrementando l’efficienza del ciclo industriale.