Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024

Friuli Venezia Giulia investe 4,5 milioni per il potenziamento della scuola e oltre 10 milioni per ricerca e innovazione nel bilancio 2024.

04 luglio 2025 15:30
Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024 -
Condividi

UDINE – L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia continua a investire in settori chiave per lo sviluppo sociale ed economico del territorio, come ha sottolineato oggi l’assessore al Lavoro, formazione, istruzione e famiglia Alessia Rosolen, durante l’intervento in VI Commissione consiliare per illustrare i principali provvedimenti della manovra di assestamento di bilancio.

Rafforzamento del pacchetto scuola e sostegno al personale

Tra gli interventi più significativi spicca il potenziamento del “Pacchetto scuola”, con uno stanziamento di 4,5 milioni di euro destinati ad aumentare il personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, sostenere l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Questo impegno conferma la continuità delle politiche regionali sull’istruzione.

Attenzione alla scuola in ospedale e all’inclusione scolastica

La legge di assestamento prevede inoltre un incremento di 150mila euro per la Scuola in Ospedale (SIO), a supporto di attività extra didattiche pomeridiane ed estive per bambini e ragazzi ricoverati anche durante le chiusure scolastiche. La SIO rappresenta un modello unico in Italia, introdotto nel 2019 con una legge regionale dedicata all’insegnamento ospedaliero e domiciliare dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado. Sul fronte dell’inclusione, sono destinati 1,05 milioni di euro al sostegno degli studenti con disabilità, comprese le scuole paritarie non incluse nel Pacchetto scuola.

Valorizzazione dello sport a scuola e housing universitario

Un investimento triennale di 1,25 milioni di euro mira a rafforzare lo sport scolastico, attraverso ore di educazione fisica potenziate e progetti attivi come il Movimento in 3S, con la collaborazione di università, Coni e altri enti. L’housing universitario riceve un ulteriore impulso con 3,5 milioni di euro destinati a interventi infrastrutturali, inclusi quelli previsti nella Caserma Rossetti a Trieste.

Sostegno alle famiglie e ampliamento del bonus anziani

La manovra incrementa di 6 milioni di euro la Dote famiglia e aumenta di 1 milione le risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi, per soddisfare tutte le richieste per l’anno educativo 2025/2026. Per il sostegno agli anziani, la platea dei beneficiari del bonus pensioni minime è stata estesa includendo titolari di assegno sociale sostitutivo e, tramite un emendamento in corso di presentazione, persone con invalidità pari o superiore al 74% non lavoratrici.

Investimenti in ricerca e innovazione

Per la ricerca, Elettra Sincrotrone riceve 5,5 milioni di euro per l’acquisto dell’area di Cava Scoria e lavori per l’installazione di un impianto fotovoltaico volto a ridurre i consumi energetici e ottimizzare il funzionamento degli acceleratori. Sul fronte dell’idrogeno, 4,7 milioni di euro saranno destinati a un avviso pubblico per sostenere l’assunzione di personale da università ed enti di ricerca finanziati dal PNRR nel 2024, favorendo la continuità e lo sviluppo dei progetti.

Una manovra con visione integrata per il futuro

“Questa manovra – ha concluso Rosolen – guarda avanti, con una visione integrata che unisce sostegno alle persone, crescita educativa, attrattività dei territori e sviluppo scientifico”.

Segui Prima Friuli