Maltempo del 22 settembre: dalla Regione oltre 5,5 milioni per interventi a Latisana, Lignano e Aquileia
Oltre 5,5 milioni di euro dalla Regione per gli interventi post-maltempo a Latisana, Lignano Sabbiadoro e Aquileia.
LATISANA – Ammontano a 5 milioni e 550mila euro le risorse stanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il fondo regionale della Protezione civile per realizzare interventi urgenti di ripristino e prevenzione a seguito dei danni provocati dal maltempo del 22 settembre nei Comuni di Latisana, Lignano Sabbiadoro e Aquileia.
L’iniziativa, illustrata nel dettaglio dall’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi insieme ai sindaci di Latisana, Lanfranco Sette, di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, e di Aquileia, Emanuele Zorino, coinvolge anche il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana e il Cafc, con l’obiettivo di restituire piena sicurezza alle aree colpite.
Un modello di efficienza e collaborazione
“Ancora una volta la Regione ha dimostrato velocità, efficacia ed efficienza nella gestione delle emergenze – ha dichiarato Riccardi –. Desidero ringraziare il direttore della Protezione civile Amedeo Aristei, il personale tecnico, i sindaci e tutti gli operatori per la collaborazione e il senso istituzionale dimostrato”.
L’assessore ha sottolineato come il risultato sia il frutto di una sinergia concreta tra i diversi livelli amministrativi, capace di rafforzare la risposta del sistema regionale di fronte ai cambiamenti climatici e alle emergenze idrogeologiche sempre più frequenti.
Interventi strategici per la sicurezza idraulica
Le opere, segnalate dai Comuni e condivise con i tecnici degli enti gestori, sono state valutate e approvate dalla Protezione civile regionale per essere realizzate in tempi brevi.
“Recuperare fondi così importanti in tempi rapidi non è stato semplice – ha spiegato Riccardi –. Ma questo dimostra la coerenza e la continuità dell’impegno regionale per la sicurezza del territorio. Se non avessimo investito con costanza nella protezione idraulica, oggi ci troveremmo davanti a situazioni molto più gravi e costose”.
Lignano, Latisana e Aquileia: gli interventi previsti
L’intervento più consistente riguarda Lignano Sabbiadoro, dove saranno realizzate nuove reti fognarie e opere di sollevamento delle acque meteoriche in punta Tagliamento, per un importo complessivo di 3 milioni di euro.
Nel Comune di Latisana sono in programma due cantieri:
ad Aprilia Marittima, la realizzazione di due sfioratoi per migliorare la capacità di deflusso delle acque meteoriche, per un valore di 350mila euro;
nelle località di Bevazzana e Pertegada, il potenziamento del reticolo di scolo, con un investimento di 1,7 milioni di euro.
Ad Aquileia, invece, è previsto un adeguamento della rete fognaria in via Tullia per un importo di 500mila euro.
Continuità nella prevenzione e nella manutenzione
Il piano di interventi si inserisce nel più ampio programma di manutenzione e prevenzione idraulica portato avanti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in linea con le strategie già avviate negli ultimi anni per la mitigazione dei rischi meteorologici.
La visione regionale punta a un rafforzamento strutturale e permanente del territorio, capace di anticipare le emergenze e ridurne l’impatto, grazie a una rete di collaborazione istituzionale che coinvolge enti locali, consorzi e Protezione civile in un’azione comune di tutela e sicurezza.