Tutto è pronto per Friuli Doc: sapori e spettacoli in ogni piazza di Udine. Il programma e le novità.
UDINE – Il centro storico di Udine si prepara ad ospitare la 31a edizione di Friuli Doc, la manifestazione enogastronomica più importante del Friuli Venezia Giulia. Dal 11 al 14 settembre, oltre 33 mi...


UDINE – Il centro storico di Udine si prepara ad ospitare la 31a edizione di Friuli Doc, la manifestazione enogastronomica più importante del Friuli Venezia Giulia. Dal 11 al 14 settembre, oltre 33 mila metri quadri saranno animati da sapori, tradizioni, musica, sport, cultura e intrattenimento, con più di 100 stand distribuiti in 16 luoghi tra vie e piazze del cuore cittadino.
Un programma ricco di eventi
Cinque palchi ospiteranno complessivamente circa 200 artisti, tra musicisti, dj, performer e atleti. Piazza Libertà sarà il cuore dei concerti, mentre piazza Primo Maggio diventerà un’arena a cielo aperto tra sport, musica e gastronomia. Il Villaggio dello Sport, intitolato a Bruno Pizzul, coinvolgerà circa cinquanta discipline sportive con attività dimostrative e prove aperte a bambini e adulti.
Enogastronomia e tradizioni locali
Friuli Doc propone un percorso tra le eccellenze gastronomiche del territorio. Dal frico alle specialità di mare, dai cjarsons ai piatti tipici delle valli e delle coste friulane, ogni piazza racconterà un angolo del Friuli Venezia Giulia. Stand delle Pro Loco, del Distretto del Cibo e delle associazioni locali offriranno degustazioni anche senza glutine, senza lattosio, vegetariane e vegane. La mappa dei sapori si completa con laboratori, esposizioni artigianali, mercati di qualità e degustazioni enologiche curate dai consorzi regionali.
Intrattenimento per famiglie e bambini
Il Villaggio dei bambini sarà ampliato, con laboratori, giochi interattivi, la piscina di mais, Ludobus e l’Oasi del Bebè per neonati e famiglie. L’obiettivo è rendere Friuli Doc un’esperienza accessibile e divertente per tutte le età.
Musica in ogni piazza
Oltre ai concerti principali in piazza Libertà, la manifestazione proporrà spettacoli e performance musicali in tutto il centro, dal rap e rock al folk e jazz, fino a concerti itineranti nelle vie cittadine. Tra gli ospiti, dj nazionali e internazionali e artisti emergenti, per un’offerta musicale diversificata e coinvolgente.
Premi e cultura friulana
Tra le novità, il Premio Eccellenza 2025 riconoscerà persone e realtà che incarnano i valori del territorio. La lingua friulana sarà protagonista con laboratori, mostre, concerti e conferenze, rendendo Friuli Doc un’occasione per celebrare identità, tradizione e innovazione.
Internazionalizzazione e gemellaggi
Per la prima volta, Friuli Doc ospiterà il Sister Cities Meeting, dedicato ai gemellaggi e ai progetti europei, con delegazioni da Austria, Slovenia, Germania, Polonia e Ungheria. La “Degustazione senza confini” permetterà di conoscere i prodotti tipici europei abbinati ai vini friulani, rafforzando la vocazione internazionale della città.