Friuli Doc 2025: a Udine tre concerti gratuiti con Giuliano Palma, Joan Thiele e Gaia

Friuli Doc 2025 porta tre grandi concerti gratuiti in Piazza Libertà a Udine: Giuliano Palma, Joan Thiele e Gaia dal 12 al 14 settembre.

28 agosto 2025 16:07
Friuli Doc 2025: a Udine tre concerti gratuiti con Giuliano Palma, Joan Thiele e Gaia -
Condividi

UDINE – Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, il programma di Friuli Doc si arricchisce con tre grandi concerti live gratuiti che trasformeranno Piazza Libertà nel cuore musicale pulsante della città. La manifestazione enogastronomica più grande del Friuli Venezia Giulia non sarà infatti solo un’occasione per degustare prodotti tipici e vivere la tradizione, ma anche per assistere a spettacoli di altissimo livello, capaci di coinvolgere generazioni diverse e unire il pubblico sotto il segno della musica.

Piazza Libertà, palcoscenico naturale di Friuli Doc

Piazza Libertà si conferma il palcoscenico naturale dei grandi eventi di Friuli Doc – sottolinea il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi – e quest’anno lo farà ospitando tre concerti gratuiti con artisti di assoluto richiamo e con un programma capace di parlare a un pubblico eterogeneo, unendo generazioni e gusti musicali diversi. Abbiamo voluto offrire alla città e ai visitatori un calendario di spettacoli di qualità, accessibili a tutti, che arricchiscono ulteriormente l’anima culturale ed esperienziale della rassegna. La musica, in una cornice unica come piazza Libertà, diventa occasione di incontro, condivisione e festa collettiva”.

I tre eventi musicali, organizzati dal Comune di Udine con la consulenza artistica di VignaPR e FVG Music Live, andranno a completare il cartellone di Friuli Doc, che unisce tradizione, innovazione, cultura e turismo esperienziale.

Giuliano Palma apre i concerti (12 settembre)

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 12 settembre alle ore 21:00 con Giuliano Palma, artista eclettico, riconoscibile per la sua voce unica e la capacità di fondere diversi generi musicali. Con un repertorio che spazia dal pop italiano anni ’60 alla musica black reinterpretata in chiave ska e rocksteady, Palma promette uno show travolgente.

Accompagnato da una super band, ripercorrerà i brani che hanno segnato la sua carriera, dagli esordi con i Casino Royale al successo con i Giuliano Palma & The Bluebeaters. In scaletta non mancheranno classici come Messico & Nuvole, Se ne dicon di parole, Aspettando il sole, Il cuore è uno zingaro, 50 mila e molti altri successi che hanno fatto cantare e ballare intere generazioni.

Joan Thiele, la rivelazione di Sanremo (13 settembre)

Sabato 13 settembre, sempre alle ore 21:00, salirà sul palco Joan Thiele, cantautrice e produttrice italo-colombiana che si è distinta all’ultimo Festival di Sanremo con il brano Eco, un invito alla difesa delle proprie idee e al valore della condivisione.

Il singolo ha anticipato l’uscita dell’album Joanita (Sony Music/Numero Uno), accolto con entusiasmo dalla critica e definito da Rolling Stone Italia “l’album italiano del momento”. Fin dal suo esordio nel 2016, Joan Thiele ha saputo mescolare elettronica, acustica e influenze internazionali, proponendo un pop raffinato, sperimentale e originale.

Ha collaborato con artisti come Mahmood, Venerus e MYSS KETA, dimostrando di saper dialogare con le nuove tendenze senza perdere la sua identità stilistica elegante e autentica. I suoi concerti sono noti per la cura del suono, l’estetica ricercata e l’intensità emotiva, elementi che le consentono di attrarre tanto i giovani quanto gli adulti in cerca di musica d’autore contemporanea.

Gran finale con Gaia (14 settembre)

Il gran finale di Friuli Doc 2025 è in programma per domenica 14 settembre alle ore 21:00 e vedrà protagonista Gaia, una delle voci più originali e potenti della musica italiana.

Finalista a X Factor 2016, vincitrice di Amici 2020 e due volte in gara al Festival di Sanremo, Gaia ha costruito un percorso solido e personale, caratterizzato da un’identità musicale che unisce pop moderno, sonorità latine e influenze internazionali, grazie anche alle sue radici italo-brasiliane.

Tra i suoi brani più celebri spiccano Chega, Cuore amaro (presentato a Sanremo 2021) e Boca. Con una voce calda e la capacità di cantare fluidamente in più lingue (italiano, portoghese, inglese), Gaia racconta nei suoi testi temi universali come identità, multiculturalità e introspezione, conquistando pubblici di tutte le età e dimostrandosi un’artista capace di unire culture diverse.

Musica, tradizione e festa collettiva

Grazie a questa proposta musicale di qualità, Friuli Doc 2025 conferma la sua natura di grande evento capace di valorizzare enogastronomia, cultura e spettacolo. Piazza Libertà diventerà per tre sere un luogo di festa e condivisione, rafforzando il legame tra la città di Udine, i suoi visitatori e la tradizione di un territorio che continua a rinnovarsi senza perdere la propria identità

Segui Prima Friuli