Folkest 2025 a San Daniele: concerti, tradizioni e sorprese in tutta la città
Folkest 2025 a San Daniele: una giornata tra musica dal vivo, tradizione e artisti internazionali, dal Premio Cesa ai concerti nei locali.


SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Folkest ritorna nella città dei prosciutti con una seconda giornata, venerdì 4 luglio, tutta dedicata alla musica popolare internazionale e alle tradizioni che si rinnovano. Dalle prime ore della sera, San Daniele si trasforma in un vero e proprio palcoscenico diffuso, coinvolgendo chiese, locali, piazze e ristoranti, grazie a una formula ormai consolidata che porta la musica tra la gente.
Un viaggio tra le tradizioni: dal Premio Cesa agli artisti internazionali
Il programma della giornata si apre alle 18.00 nella suggestiva cornice della Chiesa San Antonio Abate con il concerto dei Trillanti – Tradizione 2.0, già premiati al Premio Cesa 2024. Questo primo appuntamento segna l’inizio di una serata in cui la tradizione musicale italiana si mescola alle sonorità d’Europa, regalando emozioni autentiche a residenti e visitatori.
Alla fine del primo paragrafo, segnaliamo che Folkest rappresenta uno degli eventi di punta dell’estate in Friuli Venezia Giulia, come dimostra il successo di festival e rassegne locali.
Musica tra la gente: locali e piazze diventano palchi
A partire dalle 19.30, la musica invade le vie di San Daniele. Ogni locale ospita un artista diverso, dando vita a un percorso musicale unico:
- Adelia di Fant: concerto della band italiana The Bluegrass Baby
- La Tavernaccia: protagonisti i piemontesi Gran Turna
- La Trappola: energia dai Paesi Baschi con la LarreAlde Band
- Meister Caffè: i friulani Villachorus
- Panorama Hotel Friuli: il cantautore locale Miky Martina
- Osteria al Portonat: sonorità friulane con Crotz ta palûd
La formula del festival permette a tutti di scoprire nuove realtà musicali e di vivere il centro storico come un grande palcoscenico all’aria aperta.
Nel cuore della serata, non mancano le incursioni a sorpresa: Villachorus e Viaç saranno i protagonisti di momenti inaspettati che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Per chi cerca altre idee su eventi estivi a San Daniele e dintorni, consigliamo questo approfondimento sulle migliori manifestazioni locali.
Serata tra ritmi e contaminazioni
Dalle 21.00, la musica prosegue nei locali storici della città:
- Osteria di Tancredi: tornano i Gran Turna dal Piemonte
- Osteria Al Bersagliere: spazio alla band polacca Hraybery
- Pizzeria La Bussola: ancora protagonista Miky Martina
- Ristorante Al Cantinon: si rinnova l’appuntamento con The Bluegrass Baby
- Ristorante Farroni: nuova esibizione dei Crotz ta palûd
Una lunga notte in cui Folkest conferma il suo ruolo di festival capace di unire culture e generazioni attraverso il linguaggio universale della musica.
Un festival che fa rete
La rassegna, con la direzione artistica di Andrea Del Favero, è resa possibile dal lavoro dell’Associazione Culturale Folkgiornale ETS e dal sostegno di numerosi partner istituzionali e privati: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, i comuni di San Daniele e Udine, Banca 360, oltre a oltre trenta amministrazioni locali, Abaco Viaggi, Cantina Tavagnacco e Cooperativa Itaca. Una rete di collaborazioni che rafforza l’identità del territorio e valorizza la musica popolare come patrimonio condiviso.