Fiume Veneto accelera: rotatoria e ciclabile al via. Ecco i dettagli

Approvato il primo lotto della ciclovia Fiume Veneto–Pescincanna con un anno di anticipo. Più sicurezza e mobilità sostenibile.

24 giugno 2025 12:58
Fiume Veneto accelera: rotatoria e ciclabile al via. Ecco i dettagli -
Condividi

FIUME VENETO (PN) – Il Consiglio comunale ha dato il via libera alla variante urbanistica relativa al primo lotto della pista ciclabile Fiume Veneto – Pescincanna, approvando anche l’anticipo di un anno sul cronoprogramma iniziale. Una decisione che imprime un’accelerazione concreta a un progetto atteso da anni dai residenti, soprattutto per il miglioramento della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

Un progetto strategico per sicurezza e mobilità

Il primo lotto prevede la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Volta e via Osoppo, nel cuore del centro abitato di Pescincanna. Questo nodo viario, spesso congestionato e potenzialmente pericoloso, sarà completamente ripensato per garantire maggiore fluidità del traffico e soprattutto per rallentare i veicoli in prossimità della scuola dell’infanzia “Baschiera”. Oltre alla rotatoria, è previsto un nuovo parcheggio e il primo tratto della pista ciclabile, che offrirà un collegamento sicuro tra Fiume Veneto e la sua frazione, promuovendo uno stile di vita attivo e sostenibile.

Superati gli ostacoli normativi grazie alla Regione

Il progetto era rimasto bloccato alla fine del 2023 a causa delle restrizioni previste dal Piano Generale delle Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali. La svolta è arrivata grazie a un intervento normativo contenuto nella Legge Regionale di Stabilità, proposto dal consigliere regionale Simone Polesello, che ha consentito di superare i vincoli e rimettere in moto l’iter. Con un finanziamento regionale di 850 mila euro, l’opera torna ora al centro dell’agenda amministrativa.

Il nuovo tratto ha raccolto il maggior numero di preferenze durante il sondaggio promosso nell’ambito del Biciplan, il Piano della Mobilità Ciclistica Comunale. Questo strumento rappresenta una vera e propria mappa per la riconversione viabilistica del comune, puntando sulla realizzazione di piste ciclabili interconnesse e sulla trasformazione degli spazi urbani secondo principi di sicurezza e sostenibilità.

Polemiche in aula ma avanti decisi

Durante la seduta del Consiglio comunale, il provvedimento ha ricevuto il sostegno compatto dei gruppi Lega e Flumen, mentre sono emerse critiche da parte delle opposizioni, in particolare dal gruppo Fiume Futura, che si è astenuto esprimendo perplessità sul progetto. Una posizione che l’assessore ai lavori pubblici Roberto Corai non ha esitato a definire “surreale”, sottolineando come la scelta di non sostenere la ciclovia sia in contrasto con le richieste della cittadinanza.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Corai – di poter finalmente partire con un’opera attesa e utile, che migliora l’accesso al centro di Pescincanna, risponde al bisogno di sicurezza e incentiva una mobilità dolce e integrata.”

Nel frattempo, l’Amministrazione comunale ringrazia enti e uffici tecnici per la collaborazione istituzionale, ribadendo il proprio impegno per la viabilità e la vivibilità del territorio comunale.

Segui Prima Friuli