Allenarsi all’aperto in Friuli? Questo paese ha trovato la formula perfetta. E' un modello
Fiume Veneto amplia la palestra all’aperto grazie a un contributo regionale. Nuove attrezzature, tecnologia e sicurezza per il benessere di tutti.


FIUME VENETO (PN) – Un investimento che guarda al futuro, al benessere e alla qualità della vita. Il Comune di Fiume Veneto ha ottenuto un nuovo finanziamento regionale di circa 15 mila euro per l’ampliamento della palestra all’aperto, inaugurata nel 2023 e subito diventata un punto di riferimento per la cittadinanza.
La notizia è stata confermata dal Sindaco Jessica Canton, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto attraverso la partecipazione al bando regionale per la promozione delle attrezzature sportive all’aria aperta come già accade per le attività all’aria aperta più amate, come questi itinerari da provare in Veneto. Il contributo coprirà circa il 70% delle spese previste, consentendo così la realizzazione di un ampliamento tanto atteso.

Un’area sportiva all’avanguardia: attrezzi, sicurezza e tecnologia
Il nuovo intervento prevede l’installazione di quattro ulteriori macchine per l’allenamento e di un tavolo da ping-pong, all’interno di uno spazio esterno che raggiungerà i 150 metri quadrati complessivi. Ogni attrezzatura sarà dotata di un pannello informativo, con spiegazioni dettagliate sull’uso corretto e scorretto, immagini esplicative, consigli pratici per l’allenamento e un QR Code che rimanda a video-tutorial professionali.
Tutta l’area sarà pavimentata con tappeto antitrauma in gomma riciclata, per garantire sicurezza, comfort e inclusività anche a bambini, persone anziane e sportivi alle prime armi.

Una palestra a cielo aperto che funziona davvero
La prima palestra all’aperto di Fiume Veneto, realizzata nel luglio 2023, ha riscosso fin da subito un grande successo di partecipazione, diventando un luogo vissuto e frequentato non solo da residenti, ma anche da sportivi e famiglie provenienti dai comuni limitrofi.
“Questa struttura – sottolinea il Sindaco Canton – si è rivelata una scelta vincente. È utilizzata tutto l’anno, sia da chi pratica sport in autonomia, sia da piccoli gruppi, associazioni e personal trainer. L’obiettivo ora è potenziare l’offerta e renderla ancora più attrattiva e completa.”

Lo sport come investimento per la salute pubblica
A Fiume Veneto lo sport non è solo intrattenimento, ma un elemento centrale nella visione amministrativa: promuove la socialità, previene le malattie, riduce la sedentarietà e crea legami positivi. Il potenziamento della palestra rientra in un piano più ampio di valorizzazione degli spazi pubblici, già avviato con interventi su parchi, percorsi ciclabili e zone pedonali.
Il Sindaco ha concluso con parole chiare: “Lo sport è un valore essenziale per il benessere di ciascuno e della comunità. Con questa nuova fase del progetto vogliamo offrire a tutti l’opportunità di allenarsi in modo libero, accessibile e sicuro.” In un Friuli sempre più orientato a promuovere stili di vita sani e sostenibili, come dimostrano anche questi borghi ideali per fuggire dal caldo.

Un modello da seguire per altri territori
L’iniziativa di Fiume Veneto dimostra come anche un Comune di medie dimensioni possa intercettare fondi pubblici, progettare infrastrutture moderne e trasformare un’idea in un servizio reale per la popolazione. Coniugare sport, sostenibilità, salute e accessibilità è oggi una delle sfide principali delle amministrazioni locali, e Fiume Veneto sta dimostrando di saperla affrontare con determinazione e visione.