Fieste da Sedon: torna il festival della musica friulana al Castello di Ragogna

Il 1 giugno torna la Fieste da Sedon al Castello di Ragogna: musica tradizionale friulana, concerti, incontri e visite tra natura e storia.

26 maggio 2025 17:47
Fieste da Sedon: torna il festival della musica friulana al Castello di Ragogna -
Condividi

RAGOGNA (UD) - Domenica 1 giugno 2025, con inizio alle ore 14.30, ritorna la tradizionale Fieste da Sedon, l’appuntamento dedicato alla musica popolare friulana che si svolgerà nel suggestivo Castello di Ragogna. Il castello, simbolo storico della zona, ricostruito dopo il sisma e affacciato sul fiume Tagliamento, si inserisce in un contesto naturale di grande valore paesaggistico e ambientale, offrendo una cornice unica per valorizzare le radici culturali del Friuli.

Evento che anticipa il prestigioso festival folkest

La Fieste da Sedon si conferma come la principale manifestazione dedicata alla musica tradizionale friulana, anticipando idealmente il rinomato festival internazionale Folkest con cui condivide importanti sinergie. La giornata si aprirà già di mattina con momenti di approfondimento e divulgazione, destinati sia a musicisti che ad appassionati, guidati da tre figure di spicco della cultura musicale locale: Lino Straulino, Dario Marusic e Andrea Del Favero. Questi incontri, parte delle attività dell’Academiuta di musiche e culture popolâr da Glauco, si svolgono in collaborazione con diverse associazioni musicali regionali, tra cui l’Associazione Musicale Gottardo Tomat di Spilimbergo e l’Associazione Furclap di Udine, grazie al sostegno del Comune di Ragogna che mette a disposizione gli splendidi spazi del castello.

Concerti, strumenti tradizionali e paesaggi naturali da scoprire

Nel pomeriggio inizierà la parte musicale vera e propria, con un flusso continuo di esibizioni che vedranno protagonisti gruppi e artisti della scena popolare friulana come i Carantan, Trival e Viaç. La musica si diffonderà attraverso strumenti tradizionali quali fisarmoniche diatoniche, violini, cornamuse, mandolini, chitarre, liròn e contrabbassi, accompagnando i visitatori fino al calar del sole. Durante la giornata, il pubblico avrà anche l’opportunità di partecipare a visite guidate per esplorare il castello, la chiesa locale e gli ambienti naturali circostanti, con percorsi che comprendono il panoramico Monte di Ragogna e l’alveo incontaminato del Tagliamento, valorizzando così il patrimonio storico, culturale e ambientale della zona.

La Fieste da Sedon rappresenta un’occasione per immergersi nella tradizione musicale friulana, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione di un ricco patrimonio culturale in una location di grande fascino.

Segui Prima Friuli