Rivignano, viaggio tra storia e tradizione alla Fiera dei Santi 2024: il programma

RIVIGNANO TEOR (UD) – La Fiera dei Santi di Rivignano, una delle manifestazioni più storiche del Friuli, si prepara a festeggiare la sua edizione 2024 con un programma ricco di eventi e attività che s...

28 ottobre 2024 13:15
Rivignano, viaggio tra storia e tradizione alla Fiera dei Santi 2024: il programma -
Condividi

RIVIGNANO TEOR (UD) – La Fiera dei Santi di Rivignano, una delle manifestazioni più storiche del Friuli, si prepara a festeggiare la sua edizione 2024 con un programma ricco di eventi e attività che si svolgeranno dal 31 ottobre al 3 novembre. Questa fiera, che vanta oltre tre secoli di storia e che è stata citata anche da Ippolito Nievo nel suo celebre romanzo "Le confessioni di un Italiano", non è solo una semplice celebrazione di Halloween, ma un evento che affonda le sue radici in una tradizione secolare.

Un evento ricco di cultura e tradizione

In questi quattro giorni, Rivignano diventerà il palcoscenico di oltre 40 eventi, che attrarranno decine di migliaia di visitatori. Tra le molte attività proposte ci saranno rievocazioni storiche, video mapping, concerti, laboratori creativi e momenti di approfondimento culturale, culminando nella tradizionale Fiera mercato del 2 novembre, che ospiterà più di 20 chioschi e ristoranti.

Uno dei momenti clou sarà il Festival mondiale della Canzone funebre, in programma sabato 2 novembre dalle 17.30 sul Palco Centrale, presentato da Ruggero dei Timidi e Rocco Burtone.

Il programma della Fiera dei Santi 2024

Giovedì 31 ottobre

L'apertura della fiera avverrà alle 18.30 in piazza, con la madrina Mara Navarria, medaglia d'oro nella spada a squadre alle Olimpiadi 2024. Durante la serata si potrà gustare un gelato alla zucca e partecipare al concorso “Mascaris Di Fâ Pôre” per la maschera più spaventosa.

La notte culminerà con una battaglia di fuochi e una rievocazione storica che vedrà protagonisti tamburi storici e un'incendio simbolico del campanile, dando inizio alla notte bianca dei Santi.

Venerdì 1 novembre

Il giorno di Tutti i Santi sarà caratterizzato da chioschi e concerti dal vivo lungo le vie del paese, con una messa solenne in Duomo alle 8.00. Si svolgerà anche la XXIII Marcia Naturalistica e l'apertura della Ferrovia dello Stella, oltre a spettacoli itineranti e un’importante mostra d’arte.

Sabato 2 novembre

Il giorno clou della fiera con la Fiera mercato, che attirerà visitatori da tutta la regione. Ci saranno anche eventi culinari come lo show cooking dedicato al maritozzo e il tanto atteso Festival della Canzone funebre. La serata si concluderà con un tributo a Lucio Battisti e una nuova edizione della notte bianca.

Domenica 3 novembre

La fiera terminerà con il Dog Day, dove si svolgeranno dimostrazioni di addestramento cinofilo e laboratori creativi per bambini. Non mancheranno concerti e la finale di Miss Mondo FVG.

Un richiamo alla comunità

La Fiera dei Santi di Rivignano non è solo un evento di intrattenimento, ma rappresenta un momento di aggregazione per la comunità. Grazie alla varietà delle proposte, dai concerti agli spettacoli per bambini, la manifestazione si conferma un'importante occasione di incontro e festeggiamento per tutti.

Il programma dettagliato dell’edizione 2024 della Fiera dei Santi di Rivignano

GIOVEDÌ 31/10:

Ore 18.00 / 19.30 - in piazza

Apertura chioschi / Inaugurazione Fiera dei Santi 2024. Madrina d’eccezione MARA NAVARRIA, medaglia d’oro nella spada a squadre alle Olimpiadi 2024

Dalle 18.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Dj QL - Dj Otto

Dalle 20.00 - Gelateria Da Laura: Degustazione gratuita “GELATO ALLA ZUCCA”

Ore 21.00 - Palco Centrale: Concorso “Mascaris Di Fâ Pôre” - Miglior Maschera Junior. Accorrete tutti mascherati: verrà premiato il travestimento più pauroso!!! Iscrizioni dalle 20.00

COCIS, STRÎS E AGANIS

Il paese si popola di zucche, di streghe e di fate d’acqua. È la grande festa mascherata della notte dei morti

Dalle 21.00 - Chiosco La Cumbricole dai Matz: Cinghio allo spiedo con polenta e Dj Set con americano nella sacca del sangue

Dalle 22.00 - Chiosco Calcio Teor / Bar Ghirigori/ Chiosco Real Sella: Dj Set

Ore 23.00 - in piazza: RIEVOCAZIONE STORICA: Sfilata del Gruppo Storico “La corte di Giulietta” con i tamburi storici “Historica Tympana Glemonae”

Ore 23.45 - In piazza: BATTAGLIA DI FUOCHI E FIAMME SUI CIELI DI RIVIGNANO - INCENDIO DEL CAMPANILE

A seguire: “NOX EST PERPETUA UNA DORMIENDA”: La notte bianca dei Santi e dei Morti. Chioschi, musiche e concerti dal vivo lungo le vie del paese. Locali aperti.

VENERDÌ 01/1:

Per tutto il giorno lungo le vie del paese

Chioschi, musiche e concerti dal vivo

Ore 8.00 / Ore 18.30 - in Duomo: Messa solenne di TUTTI I SANTI

Ore 8.30 - partenza dal Tendone Centrale: XXIII Marcia Naturalistica “PARCO DELLO STELLA” - FIASP

Dalle 10.00 alle 17.00 - Accesso via VIII Bersaglieri: Apertura “Ferrovia dello Stella” a cura dell’Associazione Friulana Vapore Vivo

Dalle 11.00 alle 14.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Fasolari e Bollicine “Ferme”

Dalle ore 14.30 - lungo le vie del paese: XXVIII FIERA DEI SANTI...MBANCHI

Spettacoli itineranti di artisti di strada: musicisti, clown, trampolieri, giocolieri, acrobati e sputafuoco

Ore 14.30 - in piazza: Rievocazione storica del Gruppo Storico “La corte di Giulietta”

Ore 15.00 - Sala Consiliare: Inaugurazione mostra d’arte “Retrospettiva Battistutta” - Apertura dalle 15.00 alle 19.00

Ore 16.00 - Palco Tendone Centrale: Spettacolo di danza a cura dell’Ass. Fly Dancing

Dalle 16.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Dj Fester vs Dj Frankie “Le grandi hit di tutti i tempi!”

Ore 17.30 - Palco Tendone Centrale: Anteprima Festival mondiale della Canzone funebre - Conferenza “L’arte morta, e neanch’io sto troppo bene” di Del Puppo (professore presso l’Università di Udine”)

Ore 20.00 - Ristorante Principato di Ariis (Ariis): IL MOSTRO È ANCORA TRA NOI? Cena e dibattito - Capire la scena del crimine per scoprire l’autore del delitto

Ore 21.00 - Chiosco La Cumbricole dai Matz e Chiosco Real Sella / Bar da Giò: Dj Set / Concerto dal vivo live

Ore 21.00 - Palco Tendone Centrale: Concerto dal vivo - ABBA SHOW

SABATO 02/11:

Per tutto il giorno lungo le vie del paese

TRADIZIONALE FIERA MERCATO: Chioschi, musiche e concerti dal vivo

Dalle 10.00 alle 17.00 - Accesso via VIII Bersaglieri: Apertura “Ferrovia dello Stella” a cura dell’Associazione Friulana Vapore Vivo

Ore 15:00 - presso GF Pastry (via Mazzini): SHOW COOKING - IL MARITOZZO con il maestro

Denis Dianin ideatore del panettone in vaso cottura. Seguirà assaggio.

Dalle 15.00 alle 19.00 - Sala Consiliare: Mostra d’arte “Retrospettiva Battistutta”

Ore 17.30 - Tendone Palco Centrale: FESTIVAL MONDIALE DELLA CANZONE FUNEBRE 

Dalle 18.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Dj Fester - Dj Frankie - Dj QL

Ore 18.30 - in Duomo: Santa Messa per i Defunti

Ore 21.00 - Chiosco La Cumbricole dai Matz / Chiosco Calcio Teor, Chiosco Real Sella e Bar Ghirigori / Bar da Giò: Cinghio allo spiedo con polenta e Dj Set / Dj Set / Concerto dal vivo live

Ore 21.30 - Palco Tendone Centrale: Concerto dal vivo - “ROCKSIDE” TRIBUTO A LUCIO BATTISTI

A seguire: “NOX EST PERPETUA UNA DORMIENDA”. La notte bianca dei Santi e dei Morti. Chioschi, musiche e concerti dal vivo lungo le vie del paese. Locali aperti.

DOMENICA 03/11

Dalle 10.00 - Rotonda di ingresso al paese: DOG DAY - Dimostrazioni con addestratori cinofili ENCI esibizione e prove mantrailing / Inizio DOGSHOW (iscrizioni ore 9.00)

Dalle 11.00 alle 14.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Fasolari e Bollicine “Ferme”

Dalle 14.30 - in piazza: LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI a cura della Proloco di Rivignano

Alle 14.30 - via Umberto I: Giro Pony con Thekla a cura dell’A.S.D. Fabietto Fans Club

Dalle 15.00 alle 17.00 - Chiosco Alpini: A SCUOLA DEGLI SPORT DELLA MENTE - Dimostrazione del gioco degli scacchi a cura dell’Associazione Scacchi club Rivignano

Dalle 15.00 alle 19.00 - Sala Consiliare: Mostra d’arte “Retrospettiva Battistutta”

Dalle 16.00 - Chiosco Rivignano Calcio: Dj Superstite

Ore 17.00 - Palco Tendone Centrale: Finale MISS MONDO FVG e DÉFILÉ DI MODA

Ore 17.30.00 / Ore 21.00 - Bar da Giò / Chiosco La Cumbricole dai Matz e Chiosco Real Sella: Concerto dal vivo live / Dj Set

Ore 21.30 - Palco Tendone Centrale: Concerto dal vivo - “NICOLA STRABALLO BAND”

Segui Prima Friuli