Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, torna la più antica manifestazione enoica del Friuli

BUTTRIO - Con la sua 91ª edizione, la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio si conferma come la più antica manifestazione enoica del Friuli Venezia Giulia e una delle realtà storiche più prestigiose del...

04 giugno 2024 15:58
Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, torna la più antica manifestazione enoica del Friuli -
Condividi

BUTTRIO - Con la sua 91ª edizione, la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio si conferma come la più antica manifestazione enoica del Friuli Venezia Giulia e una delle realtà storiche più prestigiose dell'intero panorama vitivinicolo italiano. L'evento si terrà dal 7 al 9 giugno presso la suggestiva Villa di Toppo-Florio, immersa in un parco archeo-botanico che diventa lo scenario perfetto per valorizzare i vini autoctoni di questa regione ricca di tradizioni e innovazioni.

Un Incontro tra Storia, Cultura e Tradizione Enoica

La presentazione ufficiale della Fiera si è tenuta il 4 giugno a Udine, nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il sindaco di Buttrio, Eliano Bassi, insieme a Emilio Bardus, presidente uscente e tesoriere della Pro Loco Buri, e Sergio Emidio Bini, assessore alle attività produttive e turismo del Friuli Venezia Giulia, hanno delineato i contorni di un evento che promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso i sapori, i profumi e le storie del vino friulano. L'occasione è stata anche propizia per esprimere gratitudine verso Bardus per il suo decennale impegno e per augurare successo a Federico Toffoletti, nuovo presidente della Pro Loco.

La Cerimonia d'Apertura: Un Inizio Colto e Festoso

L'inaugurazione della Fiera avrà luogo venerdì 7 giugno alle 18:30 nella sala Pasolini di Villa di Toppo-Florio, con una tavola rotonda dal titolo provocatorio: "Alcool o non alcool, questo è il dilemma. Nuove eno-amletiche questioni", condotta da Stefano Cosma. Tra i relatori figurano Matteo Carzedda, economista agrario dell’Università di Trieste, Walter Filiputti, giornalista, e Wayne Young, promoter dei vini friulani negli USA. La serata proseguirà con i saluti delle autorità e l'inaugurazione della mostra fotografica "Sguardi diVini dal 900 ad oggi", curata da dotART, per concludere con un brindisi inaugurale nella sala Isi Benini.

Un Programma Ricco

Durante i tre giorni di manifestazione, si susseguiranno ben 82 eventi che spazieranno tra degustazioni di vini e gastronomia locale, incontri culturali, mostre e attività per tutte le età. Un totale di 105 etichette di vini autoctoni delle cantine del Friuli Venezia Giulia verranno esposte nell'enoteca FVG della Fiera, arricchita dal banco "Bolle e Ribolle di Buttrio". Allo stesso tempo, 13 proposte culinarie basate su ingredienti del territorio delizieranno i visitatori, grazie anche alla collaborazione dello chef Cortiula.

Eventi Speciali e Ospiti d'Eccezione

Uno degli highlight della Fiera sarà la presenza di Daniele De Michele, noto come "Donpasta", che il 9 giugno presenterà "Wine Sound System" e "Food Sound System", un mix unico di musica, cucina e narrazione. Wayne Young, appassionato e conoscitore del vino friulano, guiderà invece la degustazione "Refosco: alla faccia del rustico!" l'8 giugno.

Incontri con Esperti e Degustazioni Guidate

Stefano Cosma di Vinibuoni d’Italia il 9 giugno alle 11:30 terrà una degustazione guidata dedicata ai vini bianchi autoctoni del FVG, mentre Matteo Bellotto chiuderà le degustazioni della Fiera con un focus sui rossi di Buttrio. Inoltre, un evento unico si terrà l'8 giugno alle 11:30: una conferenza con assaggi dedicata ai funghi, dal titolo “I funghi: se li conosci, li abbini”, a cura dell’Associazione Centro Micologico Friulano.

Turismo Enoico e Culturale: Un Legame Indissolubile

La Fiera non è solo un evento di degustazione: è anche un'occasione per esplorare il turismo legato al vino, con pacchetti speciali per camperisti e visite guidate alla Villa di Toppo-Florio, al Museo della Civiltà del Vino e ai suoi giardini. Non mancheranno le attività per le famiglie, come il raduno di auto storiche e le passeggiate guidate tra i vigneti.

Un Impegno Comunitario Forte e Radicato

Le parole del sindaco Eliano Bassi e del nuovo presidente della Pro Loco, Federico Toffoletti, sottolineano l'importanza di questa Fiera non solo come evento di intrattenimento, ma come momento di celebrazione delle tradizioni locali, della sostenibilità e dell'innovazione. Un evento che si propone di unire la comunità e di valorizzare il territorio attraverso il vino, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso delle peculiarità regionali.

La Fiera Regionale dei Vini di Buttrio è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e per chiunque desideri scoprire più a fondo le tradizioni enogastronomiche e culturali del Friuli Venezia Giulia. Un evento che promette di offrire non solo gusti e sapori unici, ma anche momenti di arricchimento culturale e di incontro tra appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.
.

Segui Prima Friuli