Videocinema&Scuola 2025: il Festival della multimedialità a Pordenone dal 4 al 6 aprile
Torna a Pordenone il Festival della multimedialità Videocinema&Scuola dal 4 al 6 aprile 2025, con laboratori, proiezioni e incontri per studenti e appassionati di cinema e nuove tecnologie.
Sta per partire la 2^ edizione del Festival della Multimedialità Videocinema&Scuola, che si terrà a Pordenone dal 4 al 6 aprile 2025, organizzato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone in collaborazione con la Casa dello Studente Antonio Zanussi. Il festival, che celebra l'incontro tra immagine e nuove tecnologie, propone un ricco programma di incontri, laboratori e proiezioni cinematografiche, rivolto in particolare a giovani e giovanissimi, dalle scuole primarie alle secondarie, ma anche agli insegnanti, ai professionisti e agli appassionati del mondo del cinema e delle nuove tecnologie.
Un festival di formazione e creatività multimediale
Al centro della tre giorni ci sarà il rapporto fra immagine e nuove tecnologie, con focus su vari aspetti della multimedialità, che spaziano dal disegno alla fotografia, dall'animazione stop-motion al cinema. Questo evento rappresenta un'opportunità di confronto e crescita per studenti, insegnanti e appassionati, con l'intervento di esperti come il cartoonist Marco Tonus, il fumettista Luca Tonin, la fotografa Valentina Iaccarino, la docente di nuove tecnologie Laura Tesolin, il musicologo Denis Pinese, e l’illustratrice Caterina Santambrogio.
Focus su film e proiezioni d’autore
Il programma prevede anche la proiezione di tre opere d’autore di grande interesse. Tra queste, "Manodopera", un film d’animazione dell’italo-francese Alain Ughetto, con musiche di Nicola Piovani, che esplora il tema dell'emigrazione italiana in Francia, e "Custodi" del regista Marco Rossitti, che ha vinto il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale al Trento Film Festival 2023. La terza proiezione, "Gambe. La strada è di tutti", un documentario sui temi della sicurezza stradale, toccherà un tema di grande attualità: la violenza stradale, con un focus sulla sicurezza per pedoni e ciclisti.
Laboratori e incontri per studenti e insegnanti
Venerdì 4 aprile, a partire dalle 9:00, il festival aprirà con una serie di laboratori dedicati alle scuole primarie, come “Come vedono gli animali”, con la guida naturalistica Michele Germano, e il laboratorio di fumetto e regia condotto dal cartoonist Marco Tonus. Per gli amanti dell'animazione, l'illustratrice Caterina Santambrogio terrà il laboratorio "Occhio al movimento - piccoli esperimenti di animazione stop-motion". La giornata proseguirà con la proiezione di “Manodopera” alle 17:00, seguita dalla presentazione di “Pop-up lab” e “La piccola finestra sul mondo”, laboratori su pop-up e fotografia.
Sabato 5 aprile, i laboratori saranno dedicati alle scuole secondarie di I e II grado. Tra le novità di quest'edizione: “Crea il tuo cartone animato digitale”, un laboratorio di coding e programmazione per creare storie con i personaggi di "Gumball", e “Magie sonore”, con il musicologo Denis Pinese, che esplorerà il rapporto tra musica e immagine.
Alle 10:00 di sabato, il festival presenterà “Gambe. La strada è di tutti”, un film che affronta il tema della sicurezza stradale, seguito da un incontro pubblico alle 17:00 dal titolo "In compagnia di uno smartphone: l’adolescenza dentro e fuori gli schermi", condotto da Marco Grollo, educatore e fondatore dell'associazione MEC (Media Educazione Comunità), per parlare di dinamiche, contenuti e sfide dei social media legati ai giovani.
La premiazione finale
Domenica 6 aprile, alle 10:00, si terrà la cerimonia di premiazione della 41^ edizione del Concorso Videocinema&Scuola, condotta come sempre dai comici I Papu. Un momento di grande festa che vedrà la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero.
Parole di soddisfazione e crescita
«Siamo felici di aver portato avanti un progetto così rilevante di educazione al linguaggio audiovisivo», afferma Maria Francesca Vassallo, presidente uscente del CICP. «Videocinema&Scuola è diventato un appuntamento annuale fondamentale per le scuole di tutta Italia, contribuendo all'alfabetizzazione dei giovani e degli insegnanti sul tema della multimedialità e creatività».