Festival Radici a Tarvisio: un’estate di musica tra natura e storia
Festival Radici a Tarvisio: sette concerti tra boschi, chiese e montagne per un’estate all’insegna della musica e della natura.


TARVISIO – Un’estate di musica sotto le stelle anima Tarvisio con il Festival Radici, un progetto culturale che invita a rallentare e a immergersi nei ritmi della natura attraverso sette concerti unici, accompagnati da incontri, passeggiate e mostre. Organizzato dal Comune di Tarvisio con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e una rete di partner locali e internazionali, il festival celebra la cultura e i paesaggi suggestivi delle montagne friulane.
Un cartellone ricco di eventi suggestivi
La rassegna si apre il 18 luglio alle 18 a Camporosso con “Dove cielo e terra si toccano”: il quartetto MundArt eseguirà canti spirituali e popolari carinziani nella Chiesa di Santa Dorotea, accompagnato da una visita guidata agli affreschi a cura di Francesca Comello. La serata si chiude con una degustazione di sapori locali offerta dal Ristorante Valle Verde. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il 20 luglio alle 20 la Chiesa di Sant’Egidio Abate a Camporosso ospita “Sua Maestà il Corno” con il solista internazionale Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Accademia di Santa Cecilia, e l’Orchestra da Camera di Pordenone diretta dal maestro Giulio Arnolfi, per un’immersione in melodie profonde e luminose.
Il 2 agosto, nella Chiesa SS. Pietro e Paolo di Tarvisio, debutta in Italia il prestigioso coro femminile Wiener Chormädchen, gemello dei Wiener Sängerknaben, con un repertorio da Schubert a Purcell diretto da Stefan Foidl.
Il 16 agosto in piazza Unità d’Italia a Tarvisio arriva lo Jodelshow di Toni con Thomas Reitsamer, artista internazionale dello jodel, che coinvolgerà il pubblico in una festa popolare sotto il cielo stellato.
Musica tra natura e storia
Il 24 agosto alle 17.30 nei prati Oman dell’Acero di Fusine, il Satèn Saxophone Quartet offrirà un concerto che fonde jazz, musica classica e sonorità contemporanee. Dopo una breve camminata dall’ex stazione di Fusine Laghi, il pubblico potrà godere di un’esperienza intima nel prato (consigliato portare coperta o cuscino). In caso di maltempo il concerto si sposta nella Chiesa di San Leonardo.
Il 30 agosto nella Chiesa di San Michele a Tarvisio si festeggeranno i 300 anni del Notebuchlein für Anna Magdalena con “Bei Bach Zuhause”, uno spettacolo teatrale e musicale tra storia, amore e ironia, con la voce narrante di Sara Beinat e Maurizio Zacchigna e le musiche di Bach interpretate da Benedetta Zanotto e Alberto Busettini. A seguire un momento conviviale con il Ristorante Valle Verde.
Infine, il 13 settembre allo Chalet Perla Nera di Coccau il Denis Novato Trio, con il campione mondiale di fisarmonica Denis Novato, regalerà un concerto folk fatto di virtuosismi e storie, dopo una breve passeggiata da Coccau Basso.