Vivaro, tutto pronto per il Festival della Polenta: dieci giorni di gusto e tradizione

Dal 3 al 12 ottobre a Vivaro il Festival della Polenta celebra tradizione, sapori friulani e convivialità con eventi, degustazioni e musica.

30 settembre 2025 15:07
Vivaro, tutto pronto per il Festival della Polenta: dieci giorni di gusto e tradizione -
Condividi

VIVARO (PN) – Dal 3 al 12 ottobre 2025, il borgo friulano diventa palcoscenico del Festival della Polenta, dieci giornate all’insegna della tradizione contadina e della convivialità. Gelindo dei Magredi ospita la manifestazione che porta in tavola la polenta cotta a fuoco lento, abbinata ai prodotti tipici del territorio, accompagnata da spettacoli, laboratori e musica.

La polenta come simbolo del Friuli

Protagonista assoluta sarà la Polenta dell’Amicizia, servita gratuitamente a ogni ospite come gesto di condivisione. Preparata con le farine macinate a pietra dai mugnai friulani, la polenta si potrà gustare in numerose varianti: con formaggi di malga, salumi artigianali, funghi, lumache, Pastin e Peta Cisata. Un viaggio nei sapori autentici che si intreccia con la storia e l’identità del Friuli.

I mugnai custodi della tradizione

Al Festival partecipano il Molino Natura Viva di Socchieve, l’Antico Molino F.lli Persello di Caporiacco e Gelindo dei Magredi, impegnati a trasmettere il valore delle farine macinate a pietra. La loro presenza rende l’evento anche un’occasione di educazione alimentare e culturale, unendo convivialità e divulgazione.

Il programma giorno per giorno

Il calendario prevede un fitto intreccio di appuntamenti gastronomici e culturali.

  • Venerdì 3 ottobre: apertura del Festival con cena inaugurale e spettacolo musicale dal vivo.

  • Sabato 4 ottobre: laboratori didattici per bambini al mattino, pomeriggio dedicato ai cereali antichi, serata con showcooking e concerto folk.

  • Domenica 5 ottobre: pranzo a tema con piatti della tradizione friulana, pomeriggio con la Pannocchiata di Gelindo e serata musicale.

  • Mercoledì 8 ottobre: incontro con i produttori locali e degustazioni guidate di vini e grappe friulane.

  • Venerdì 10 ottobre: cena con menu speciale a base di lumache e intrattenimento musicale.

  • Sabato 11 ottobre: showcooking con chef ospiti, serata danzante e stand gastronomici dedicati alla polenta nelle sue diverse versioni.

  • Domenica 12 ottobre: giornata conclusiva con gli Scarpetz friulani e il laboratorio Dal mais alla polenta, che mostrerà tutte le fasi della lavorazione, dal raccolto alla cottura nel paiolo.

Musica, convivialità e territorio

Accanto al cibo, spazio anche alla musica dal vivo, ai momenti di intrattenimento e alle serate conviviali che arricchiranno l’offerta culturale del Festival. Ogni evento sarà accompagnato da un percorso di degustazione dei vini friulani, pensato per valorizzare i prodotti tipici e creare un connubio perfetto tra cucina e territorio.

La festa di una comunità

Il Festival della Polenta è più di una sagra: rappresenta il recupero della memoria storica del Friuli, dove la polenta era non solo un alimento quotidiano ma un simbolo di unione familiare e sociale. Per dieci giorni Vivaro diventa un grande spazio di incontro, in cui la tradizione contadina si trasforma in un’esperienza condivisa tra gusto, cultura e comunità.

Segui Prima Friuli