Festival internazionale di Nordic walking a Trieste dal 13 al 15 giugno
A Trieste dal 13 al 15 giugno il Festival internazionale di Nordic walking, evento sportivo e inclusivo con camminate nel Carso e attività formative.
TRIESTE – “Un plauso a Trieste Atletica per aver portato nel nostro territorio un evento di grande rilievo come il Festival internazionale di Nordic walking. Questa disciplina, nata come allenamento per lo sci di fondo, è ormai diventata uno sport a sé stante, apprezzato a livello mondiale per la sua semplicità e per i benefici al corpo, senza stressare le articolazioni. Gli oltre 500 partecipanti da tutta Europa avranno l’opportunità di praticare attività fisica e scoprire gli angoli più suggestivi di Trieste e del Carso”.
Un saluto istituzionale e un evento di inclusione
Sono queste le parole dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, che ha portato il saluto istituzionale alla presentazione del Festival internazionale di Nordic walking, in programma a Trieste dal 13 al 15 giugno. L’evento è organizzato dalla Scuola italiana di Nordic walking e da Trieste Atletica, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”.
Presenti alla conferenza stampa
Alla conferenza stampa, insieme a Roberti, sono intervenuti l’assessore allo Sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi, il consigliere regionale del CONI Renato Pelessoni, il presidente di Trieste Atletica Pompeo Tria e Bruno Vittori per la Scuola italiana di Nordic walking.
Un festival con valenza sociale e sportiva
Roberti ha sottolineato anche l’aspetto inclusivo dell’evento: “Oltre a proporre una disciplina adatta a tutti, il Festival prevede eventi collaterali come un ‘aperitivo silenzioso’ in collaborazione con l’Ente nazionale sordi. Un’ulteriore dimostrazione di come le iniziative di Trieste Atletica promuovano lo sport nei suoi valori più profondi”.
Il programma tra natura, cultura e formazione
Le camminate partiranno dal Villaggio festival allestito in città, per raggiungere i luoghi naturali e culturali più belli del Carso triestino, tra cui la Grotta Gigante, la Rocca di Monrupino e la Napoleonica. Tra il pomeriggio di sabato e la mattina di domenica si terranno anche workshop e seminari tematici, organizzati dalla scuola di formazione per tecnici di Nordic walking di Trieste Atletica, l’unica certificata in Friuli Venezia Giulia.